Flavia Bonaiuto
Pianificare e organizzare la valutazione
La lezione prende in esame le diverse fasi che caratterizzano l’iter tipico della valutazione psicologica.
In prima istanza è necessario pianificare accuratamente l’insieme degli strumenti di valutazione da includere nella procedura, adattando lo schema generale alle situazioni specifiche e partendo, sempre e comunque, dalla principale variabile oggetto di studio.
In secondo luogo, dopo aver stabilito lo schema generale, è necessario decidere quanti test somministrare. È fondamentale calibrare bene il numero delle misure anche sulla base di tempi e costi ed, eventualmente, organizzare il lavoro in più fasi, sulla base dell’impegno richiesto per far fronte al carico mentale previsto.
Infine, nell’ottica di contrastare fenomeni di comunicazione e copiatura nell’ambito delle somministrazioni collettive, può essere opportuno approntare forme alternative di determinati strumenti di misura, in modo da tenere sotto controllo tali comportamenti indesiderati ad opera dei soggetti ai quali viene applicata la procedura di valutazione.