TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Lo schema generale della valutazione psicologica: | ||
A) | E' sempre lo stesso | ||
B) | Deve rimanere secretato | ||
C) | Va adattato alla situazione specifica | ||
D) | Deve sempre prevedere l'anonimato dei soggetti |
2 | Il numero di test specifici: | ||
A) | Può essere variabile | ||
B) | Deve essere maggiore dei test attitudinali | ||
C) | Può essere variato a metà della procedura | ||
D) | Si calcola solo nelle selezioni universitarie |
3 | Il g factor è più sensibile: | ||
A) | All'apprendimento isituzionalizzato | ||
B) | Ai fattori genetici rispetto a quelli culturali | ||
C) | Al fattore verbale-scolastico | ||
D) | Ai fattori culturali rispetto a quelli genetici |
4 | I test che valutano disturbi clinici vanno utilizzati nelle procedure di Selezione: | ||
A) | Per avere una misura dell'intelligenza umana | ||
B) | Per ruoli di elevata responsabilità | ||
C) | Per sondare la principale variabile oggetto di studio | ||
D) | Per avere informazoni circa lo stato socioculturale del soggetto |
5 | Definire l'iter organizzativo significa: | ||
A) | Decidere quali fasi dovranno costituire la procedura di valutazione | ||
B) | Calibrare le misure sulla base della ridondanza ottimale | ||
C) | Chiarire il numero dei test da somministrare | ||
D) | Definire l'orario delle somministrazioni |
6 | Il numero ottimale di misure per variabile è: | ||
A) | Quattro | ||
B) | Una | ||
C) | Tre | ||
D) | Due |
7 | Secondo l'ordine standard in cui vanno somministrati i test è meglio: | ||
A) | Iniziare con le misure della personalità | ||
B) | Concludere con le prove neuropsicologiche | ||
C) | Distribuire equamente gli strumenti più facili | ||
D) | Partire dai test cognitivi |
8 | Per creare forme alternative di un test si può: | ||
A) | Variare l'ordine delle alternative | ||
B) | Modificare la struttura dei quesiti | ||
C) | Invertire le parole all'interno dell'item | ||
D) | Inserire l'alternativa: "Nessuna delle precedenti" |
9 | I blocchi randomizzati: | ||
A) | Si usano solitamente per le estrazioni del lotto | ||
B) | Sono la stessa cosa dei numeri casuali | ||
C) | Sono blocchi di lettere | ||
D) | Servono per confondere le idee ai soggetti |
10 | Con la variazione in modo casuale delle alternative: | ||
A) | I quesiti vengono modificati nel loro ordine | ||
B) | Non si ottengono necessariamente forme parallele | ||
C) | Viene eliminata la consultazione fra soggetti | ||
D) | Non è necessario compiere ulteriori verifiche empiriche | ||