TEST di autovalutazione

1 Nel modello cinetico dei gas perfetti, proposto da Bernoulli, il volume effettivo della somma delle molecole di gas all'interno di un contenitore:
A) E' nettamente inferiore al volume del contenitore
B) E' nettamente superiore al volume del contenitore
C) E' lo stesso del volume del contenitore
D) Vale zero

 

2 In una massa di gas in quiete e in equilibrio termico, la somma delle energie cinetiche delle molecole:
A) Tende asintoticamente a zero col passare del tempo
B) Resta costante nel tempo
C) Cresce indefinitamente col passare del tempo
D) E' sempre nulla

 

3 Se una massa di gas è in quiete dal punto di vista macroscopico:
A) Vuol dire che tutte le molecole che lo compongono sono in quiete
B) Vuol dire che tutte le molecole che lo compongono possono ruotare intorno a un proprio asse, ma non possono avere un moto di traslazione
C) Vuol dire che tutte le molecole che lo compongono sono in movimento continuo ma completamente sordinato
D) Vuol dire che tutte le molecole che lo compongono sono in movimento continuo e completamente disordinato, cosicché in ogni istante, lungo ogni direzione, ce ne sono in media uno stesso numero che si muovono nei due sensi

 

4 In una massa di gas in quiete e in equilibrio termico, la somma delle energie cinetiche delle molecole:
A) E' sempre nulla
B) E' sempre la stessa
C) E' massima sulle pareti normali alla traiettoria delle molecole statisticanente prevalente
D) E' proporzionale all'area delle pareti

 

5 La teoria cinetica dei gas perfetti:
A) E' valida solo se il contenitore è un cubo perfettamente regolare
B) Non dipende dal contenitore
C) E' valida solo se il contenitore è un parallelepipedo rettangolare
D) Non è più valida al di fuori del contenitore

 

6 La caratteristica dominante del modello cinetico dei gas perfetti:
A) E' l'assoluto disordine del moto delle molecole
B) E' l'assoluto stato di quiete delle molecole
C) E' la geometria del contenitore
D) E' che gli urti fra le molecole e le pareti siano anelastici

 

7 L'energia cinetica media di un gas:
A) Si annulla quando la temperatura raggiunge 0°C
B) Si annulla quando la temperatura è pari a 0 K
C) Qsi annulla quando la temperatura raggiunge 100°C
D) Non si annulla mai, qualunque sia la temperatura

 

8 La costante universale di Boltzmann si esprime nel SI:
A) Con un numero privo di dimensioni
B) In newton/joule
C) In newton/K
D) In joule/K

 

9 La velocità media molecolare di un gas in quiete è:
A) Dello stesso ordine di grandezza della velocità del suono in aria
B) E' nulla
C) E' pari alla velocità della luce nel vuoto
D) E' sempre uguale a quella del contenitore

 

10 L'energia cinetica media molecolare di un gas:
A) Varia in dipendenza della costante di Boltzmann k
B) Varia in dipendenza del valore della costante di Avogadro NA
C) Varia in dipendenza del valore della costante universale dei gas R
D) Varia in dipendenza della temperatura