TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il core è rappresentato: | ||
A) | Dall'anca e dal femore | ||
B) | Dalla scapola e dall'omero | ||
C) | Dal complesso coxo-lombo pelvico | ||
D) | Dal complesso anca-femore-ginocchio |
2 | I movimenti che partono dalla catena cinetica del core vengono trasmessi: | ||
A) | Arti superiori | ||
B) | Arti inferiori | ||
C) | Arti sup e inferiori | ||
D) | Piede e mano |
3 | Punjabi classifica le componenti del sistema di stabilizzazione in alcuni sottosistemi: | ||
A) | Neurale e attivo | ||
B) | Passivo attivo neurale | ||
C) | Neurale e passivo | ||
D) | Passivo e attivo |
4 | Il sottosistema passivo è costituito da: | ||
A) | Legamenti vertebrali | ||
B) | Ossa | ||
C) | Muscoli | ||
D) | Arterie |
5 | I muscoli stabilizzatori locali controllano: | ||
A) | Posizione del pavimento pelvico | ||
B) | Posizione del rachide lombare | ||
C) | Posizione rachide dorsale | ||
D) | Posizione degli arti |
6 | Muscoli stabilizzatori locali: | ||
A) | Trasverso addome | ||
B) | Multifido | ||
C) | Psoas(fasci posteriori) | ||
D) | Tmediale |
7 | Muscoli stabilizzatori globali: | ||
A) | Obliquo esterno | ||
B) | Obliquo interno | ||
C) | Gluteo | ||
D) | Sterno |
8 | Lo psoas rappresenta: | ||
A) | Il più largo muscolo a livello della parte inferiore del rachide | ||
B) | Il più piccolo muscolo a livello addominale | ||
C) | Il più grande muscolo a livello dorsale | ||
D) | Il più forte muscolo dell'arto inferiore |
9 | Il Diaframma: | ||
A) | Aumenta la pressione intra-addominale e la stabilità del tronco | ||
B) | Aumenta la stabilità del tronco | ||
C) | Aumenta la flessibilità della colonna | ||
D) | Diminuisce la flessibilità della colonna |
10 | Un'iperattività dello psoas può causare: | ||
A) | Aumentati e nocivi carichi alla colonna lombare. | ||
B) | Carichi eccessivi per l'arto inferiore | ||
C) | Dolore Generalizzato al rachide | ||
D) | Pubalgia | ||