TEST di autovalutazione

1 Il primo passo da compiere per scegliere un test è:
A) Capire quali sono i migliori strumenti sul mercato
B) Studiare la variabile che si desidera valutare
C) Verificare in quale situazione viene compiuta la misurazione
D) Come organizzare la misurazione

 

2 Il "miglior" test:
A) Va sempre scelto anche se non è adatto alla situazione
B) E' consigliato dagli Standard statunitensi
C) Non esiste
D) E' l'unico che può essere utilizzato da solo

 

3 Ridondanza ottimale significa:
A) Che è meglio misurare una variabile con il maggior numero possibile di strumenti
B) Stare più attenti al tempo a disposizione che all'attendibilità delle misure
C) Che è bene utilizzare un solo test per variabile
D) Limitare il numero di repliche di misurazione per variabile

 

4 Se una variabile è misurata da un test che ha bassa stabilità nel tempo:
A) Occorrono più misure
B) Bisogna scegliere test brevi
C) E' sufficiente utilizzare un solo strumento
D) E' necessario limitare il tempo di somministrazione

 

5 Per scegliere un test bisogna prima considerare la sua:
A) Validità e unicità
B) Familiarità e Versatilità
C) Praticità e Validità
D) Originalità e attendibilità

 

6 Per essere scelto il test deve risultare adeguato:
A) Ai propri soggetti e alla situazione
B) All'autore e all'editore
C) Al somministratore che dovrà somministrarlo
D) All'età dei soggetti ma non al livello culturale

 

7 Se un test risulta valido può comunque essere scartato se:
A) Implica un tempo medio di somminsitrazione
B) Non soddisfa gli aspetti pratici
C) Costa poco
D) E' somministrabile solo al computer

 

8 Uno dei criteri da tenere in considerazione prima di scegliere un test è:
A) La disponibilità del somministratore a considerare problemi etici
B) Il rifiuto di sottoporsi al test da parte di soggetti non di madrelingua italiana
C) Il rispetto del codice etico da parte di chi progetta l'intervento
D) L'eventuale presenza di problematiche etiche

 

9 Se dobbiamo somministrare un test a portatori di handicap:
A) Ci vogliono parametri normativi adatti
B) Bisogna utlizzare test che abbiano la minore saturazione culturale possibile
C) E' obbligatorio valutarli come persone non portatrici di handicap per non sottolineare alcuna differenza
D) Valgono gli stessi criteri applicabili a soggetti di madrelingua non italiana

 

10 Se un test richiede di leggere, è un test con saturazione culturale:
A) Meno forte
B) Non impattante
C) Maggiore
D) Trascurabile