TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli studi per la validità del costrutto chiariscono: | ||
A) | Quanti item ci sono in un test | ||
B) | Se il questionario sembra rappresentativo | ||
C) | Il titolo dello strumento | ||
D) | La variabile psicologica che il test misura |
2 | La verifica della validità di costrutto implica un forte riferimento: | ||
A) | Alla multidimensionalità | ||
B) | Alla psicofisica | ||
C) | Alla materialità | ||
D) | Alla dimensione teorica |
3 | Gli studi sulla validità richiedono che il costrutto sia: | ||
A) | Correlato positivamente con concetti discriminati | ||
B) | Distinto da concetti apparentemente simili | ||
C) | Correlato negativamente con concetti univocamente individuabili | ||
D) | Distinto da concetti non discriminabili |
4 | Il termine inglese "biased" riferito a una misura significa che essa: | ||
A) | E' irrealistica | ||
B) | Non è equa | ||
C) | Non distorce la realtà | ||
D) | E' equa |
5 | La validità discriminante: | ||
A) | E' il contrario della validità convergente | ||
B) | Può essere considerata efficace se il coefficiente di correlazione è intorno a 0,80 | ||
C) | Deve correlare positivamente con misure del costrutto oggetto di verifica | ||
D) | Non può essere verificata con le matrici multitratto/multimetodo |
6 | L'analisi fattoriale si basa: | ||
A) | Sulla matrice delle intercorrelazioni fra strumenti diversi | ||
B) | Sulle risposte dei soggetti agli item | ||
C) | Sull'analisi del perché lo sperimentatore applica un test | ||
D) | Sull'interpretazione che i soggetti danno dei fattori soggiacenti |
7 | L'analisi fattoriale può essere: | ||
A) | Formulativa | ||
B) | Convergente | ||
C) | Esplorativa | ||
D) | Discriminante |
8 | Loevinger intende la validità di costrutto come: | ||
A) | Incrementale | ||
B) | Un giudizio generale sull'adeguatezza del test | ||
C) | Una forma unificante di validità | ||
D) | Un concetto evolutivo di validità |
9 | Secondo la teoria di Messick la validità esterna: | ||
A) | Comprende il concetto di generalizzabilità | ||
B) | Riguarda la validità convergente | ||
C) | Si identifica nella validità strutturale | ||
D) | Corrisponde alla validità sostanziale |
10 | Bornstein ha tentato di includere, nel suo approccio unificato alla validità, anche la validità: | ||
A) | Di facciata | ||
B) | Nomologica | ||
C) | Di contenuto | ||
D) | Incrementale | ||