DOCENTE

Flavia Bonaiuto

LEZIONE

La validita’ del costrutto

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
La lezione si concentra sulla validità del costrutto. Esordisce con la definizione specifica del concetto di validità del costrutto, definita come il grado con cui un test misura il concetto teorico che è alla base della costruzione dello strumento. Vengono quindi esaminati alcuni metodi di verifica della validità del costrutto. Ad esempio, la verifica che lo strumento sia ben correlato con altri test o altre misure, costruiti e già validati per indagare il medesimo costrutto (in questo caso si parlerà di validità convergente). Oppure che non correli con test, anche in questo caso già validati, utilizzati per la misurazione di variabili differenti (in tal caso si parlerà di validità discriminante). Una procedura alternativa, generalmente in uso nella valutazione della validità del costrutto, è rappresentata dall’analisi fattoriale, ovvero una procedura matematico-statistica che permette di individuare, a partire dalle risposte fornite dai soggetti agli item, categorie psicologiche latenti, definite fattori, sulla base della matrice delle intercorrelazioni tra gli item. Tale procedura consente di individuare quali item misurano lo stesso costrutto o costrutti diversi. La lezione si conclude con la presentazione di un approccio unificato alla questione della validità.