TEST di autovalutazione

1 L'aumento riverberante legato al potenziamento a lungo termine avviene:
A) Da CA3 a CA1
B) Da CA1 a CA3
C) Da CA3 a giro dentato
D) Da CA1 a giro dentato

 

2 La proprietà per cui gli input sinaptici provenienti da 2 o più assoni condividono lo stesso bersaglio post sinaptico è detta:
A) Associatività
B) Cooperatività
C) Specificità
D) Segregazione

 

3 I canali ionici associati ai recettori NMDA sono bloccati da ioni:
A) Sodio
B) Potassio
C) Magnesio
D) Cloro

 

4 L'ingresso di ioni calcio nel neurone postsinaptico porta alla attivazione di:
A) Proteine
B) Proteinchinasi
C) Proteinfosfatasi
D) Glutammato

 

5 Il cambiamento della morfologia delle sinapsi a seguito di LTP porta a:
A) Una diminuzione della neurotrasmissione
B) Un maggior numero di sinapsi inibitorie
C) Depressione sinaptica
D) Un aumento della neurotrasmissione

 

6 I messaggeri che dal neurone post-sinaptico ritornano al presinaptico e gli “dicono” di continuare a secernere il glutammato sono detti:
A) Proteinchinasi
B) Fattori di plasticità anterograda
C) Fattori di plasticità retrograda
D) Fattori di plasticità neuronale

 

7 I polimeri di actina si inseriscono nelle estremità del dendrite e lo allargano, inducendo:
A) L'aumento della neurotrasmissione
B) Il rilascio di glutammato
C) Il rilascio delle proteinchinasi
D) La formazione di nuove spine dendritiche

 

8 Ciò che "smonta" l'apparato biochimico/strutturale creato in precedenza nella LTP e porta progressivamente la sinapsi verso i valori di base è detto:
A) Proteinchinasi
B) Glutammato
C) Fattori di plasticità retrograda
D) Proteinfosfatasi

 

9 La long term depression consiste:
A) Nella diminuzione del numero di sinapsi
B) Nella diminuzione dell’efficacia di una sinapsi
C) Nella diminuzione della densità recettoriale
D) Nella creazione di sinapsi inibitorie

 

10 La modalità di secrezione delle neurotrofine per cui esse sono liberate normalmente senza la necessità di uno stimolo elettrico è detta:
A) Secrezione meccanica
B) Secrezione regolata
C) Secrezione costitutiva
D) Secrezione passiva