TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La validità rispetto a un criterio viene stimata in base a criteri: | ||
A) | Esteriori | ||
B) | Estrapolati | ||
C) | Estrinseci | ||
D) | Estemporanei |
2 | Nella validità di criterio concorrente: | ||
A) | Il criterio viene estratto a sorte | ||
B) | Il test non può essere rivelato | ||
C) | Test e criterio sono rilevati simultaneamente | ||
D) | Il criterio si misura in anticipo |
3 | Un criterio è un insieme di elementi: | ||
A) | Su cui è possibile basare un giudizio | ||
B) | Che devono essere inclusi nel test | ||
C) | Che non possono presentare similitudini con il test | ||
D) | Dipendenti dal test |
4 | Uno dei metodi per valutare la relazione tra test e criterio è: | ||
A) | L'analisi dei costrutti | ||
B) | La valutazione dei pre-requisiti | ||
C) | La regressione lineare | ||
D) | Il calcolo dell'errore di misurazione |
5 | La validità concorrente si distingue in: | ||
A) | Validità predittiva e postdittiva | ||
B) | Validità convergente e discriminante | ||
C) | Validità correlazionale e distintiva | ||
D) | Validità concordante e differenziale |
6 | In caso di validità convergente ci si aspetta: | ||
A) | L'annullamento della correlazione fra le due misure | ||
B) | Un bassa correlazione fra le due misure | ||
C) | Una qualunque correlazione fra le due misure | ||
D) | Una correlazione alta fra le due misure |
7 | La validità concorrente può essere verificata mediante un metodo non correlazionale definito dei gruppi: | ||
A) | Contrari | ||
B) | Contrapposti | ||
C) | Controcorrente | ||
D) | Covarianti |
8 | La rilevazione del criterio, nella validità predittiva, avviene: | ||
A) | In contemporanea alla somministrazione del test | ||
B) | Prima e dopo aver corretto le risposte del test | ||
C) | Prima della scelta del test | ||
D) | Dopo aver somministrato il test |
9 | La validità postdittiva può servire a stimare un comportamento dell'individuo: | ||
A) | Indipendentemente da un riferimento temporale | ||
B) | Nel passato | ||
C) | Nel presente | ||
D) | Nel futuro |
10 | Alcuni elementi da tenere in considerazione in uno studio di validità predittiva sono: | ||
A) | Problema pratico e Test utilizzato per la predizione | ||
B) | Attendibilità del criterio e Contaminazione del test | ||
C) | Campione ritenuto accettabile e Rilevanza del contesto | ||
D) | Criterio riconosciuto inadeguato e Intervallo di tempo | ||