TEST di autovalutazione

1 La nuova facoltà di scienze motorie cosa vuole fornire allo studente:
A) Competenze relative alla gestione e all'organizzazione di questa disciplina, di carattere educativo,sportivo e ludico
B) Competenze relative ad ogni tipo di sport
C) Competenze relative alla gestione di impianti sportivi
D) Competenze relative esclusivamente alle gestione dell'atleta d'elite

 

2 Come può essere svolta l'attività professionale:
A) A livello individuale o in una struttura organizzata
B) Solo alivello individuale
C) Solo in una struttura organizzata
D) Solo in centri convenzionati

 

3 Dove può lavoare il laureato in sienze motorie:
A) Operatore Sanitario
B) Studio Medico
C) Centri Diagnostici
D) Nelle Palestre

 

4 In quale collocazione il laureato in scienze motorie è più tutelato:
A) Non esiste tutela legale
B) In una struttura ornanizzata con il dirigente sanitario
C) Nella sua palestra privata
D) In una palestra convenzionata

 

5 Esiste un inquadramento contrattuale specifico:
A) No
B) Si
C) Solo in possesso di partita iva
D) Si,solo in alcune regioni

 

6 Quale potrebbe essere un possibile inquadramento contrattuale:
A) Una stipula di un CCNL applicato agli impianti sportivi con contratto a tempo determinato
B) Una stipula di un CCNL applicato agli impianti sportivi
C) Una stipula di un CCNL applicato agli impianti sportivi con contratto indeterminato di inquadramento di III livello
D) Non esiste un inquadramento

 

7 Il laureato in scienze motorie deve avere competenze speciali solo in uno sport:
A) Assolutamente si
B) No,bensi vaste e omnicomprensive
C) No almeno tre sport
D) Si,se lavora in un centro riabilitativo

 

8 Quali sono le sue competenze nello specifico:
A) Conoscere Caratteristiche funzionali del muscolo,in tutte le sue forme quali contrattilità forza controllo neurale
B) Conoscere Caratteristiche funzionali del muscolo e gesto tecnico
C) Conoscere le fasi di attivazione muscolare
D) Conoscere le principali discipline sportive

 

9 Il modello di organizzazione in un centro ambultoriale:
A) Non esiste un modello organizzativo
B) Preferibile lavorare singolarmente
C) Il ruolo centrale è svolto dall'equipe riabilitativa
D) Ognuno è libero di lavorare come meglio crede

 

10 In sintesi quindi l’organizzazione funzionale di un centro dovrebbe porsi come obiettivi:
A) Approccio globale al paziente
B) Suddivisione del trattamento in alcune fasi
C) Unicamente le  aspettative del paziente
D) Suddivisione del trattamento in fasi