TEST di autovalutazione

1 Il disturbo cognitivo lieve riguarda modificazioni dello status cognitivo correlate:
A) Alla malattia di Alzheimer
B) All'invecchiamento
C) Alla malattia vascolare
D) Ai traumi cranici

 

2 La definizione più utilizzata per riferirsi al disturbo cognitivo lieve è:
A) Mild Cognitive Impairment
B) Mild Cognitive Disorder
C) Cognitive Impairment No Dementia
D) Aging-Associated Cognitive Decline

 

3 Soggetti con declino cognitivo che non rientrano però nei criteri per la demenza sono inquadrabili nel termine:
A) Mild Cognitive Impairment
B) Mild Cognitive Disorder
C) Cognitive Impairment No Dementia
D) Aging-Associated Cognitive Decline

 

4 Il disturbo cognitivo lieve:
A) Riguarda solo la memoria
B) Riguarda sempre la memoria
C) Non riguarda mai la memoria
D) Può riguardare la memoria, ma anche altre funzioni cognitive

 

5 Lo stato di preoccupazione legato al cambiamento di condizione rispetto allo status precedente è dato:
A) Necessariamente dal medico
B) Necessariamente dai familiari
C) Necessariamente da chi accudisce il soggetto in prima persona
D) Anche dal soggetto stesso, come sua percezione

 

6 Nel disturbo cognitivo lieve il soggetto:
A) Può avere spaesamento fuori casa
B) Non presenta difficoltà decisionali
C) Non sperimenta difficoltà di concentrazione
D) Può essere compromesso nelle abilità di linguaggio (a.e. afasie)

 

7 La forma tendenzialmente rara di disturbo cognitivo lieve che vede coinvolta solo la memoria è detta:
A) A dominio multiplo
B) Non amnesica a dominio multiplo
C) A dominio singolo
D) Non amnesica a dominio singolo

 

8 Se nel disturbo cognitivo lieve sono coinvolti due o più domini cognitivi ad eccezione della memoria, esso è definito:
A) A dominio multiplo
B) Non amnesico a dominio multiplo
C) A dominio singolo
D) Non amnesico a dominio singolo

 

9 I soggetti con disturbo cognitivo lieve che sviluppano una demenza più precocemente sono coloro che sperimentano:
A) Sintomi maniacali
B) Sintomi ansiosi
C) Sintomi psicotici
D) Sintomi depressivi

 

10 La riabilitazione cognitiva:
A) Ottimizza le funzioni cognitive
B) Insegna nuove attività quotidiane
C) Può essere effettuata solo in presenza di deficit di memoria
D) Non può essere somministrata a soggetti ansiosi