Flavia Bonaiuto
Modo di somministrare il test
La lezione pone a confronto le due forme tradizionali di somministrazione: individuale e collettiva.
Per ciascuna di queste modalità vengono analizzate le caratteristiche di base e le peculiarità. Ma vengono anche evidenziati i problemi specifici, i quali possono comportare rischi di scarsa attendibilità.
Nella somministrazione individuale, ad esempio, agiscono gli stessi processi distorcenti che intervengono nella conoscenza interpersonale “ingenua” e che sono funzione di caratteristiche del soggetto, del somministratore (che essendo umano non ha un controllo perfetto delle proprie emozioni e dinamiche), nonché delle circostanze. L’elemento che, invece, più caratterizza la somministrazione collettiva (la modalità di somministrazione più largamente diffusa) è la scarsa personalizzazione dei rapporti fra somministratore e soggetti.
La lezione si conclude con l’esame di modalità più innovative: la somministrazione “diretta” (o “dinamica”) dei test cognitivi e la somministrazione computerizzata.