TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Quando i test si somministrano individualmente: | ||
A) | Non ci sono processi distorcenti la qualità delle risposte | ||
B) | C'è un maggiore rischio di scarsa attendibilità | ||
C) | Il somministratore non deve parlare | ||
D) | Ci vuole sempre almeno un "aiuto" |
2 | L'aspetto fisico del soggetto: | ||
A) | Ha un impatto solamente su somministratori attraenti e ben vestiti | ||
B) | E' solitamente ininfluente sul processo di somministrazione | ||
C) | Può indurre un effetto distorcente | ||
D) | Esercita influssi incontrollabili sugli altri soggetti |
3 | Nella disposizine ambientale standard: | ||
A) | Somministratore e soggetto siedono uno di fronte all'altro | ||
B) | Il materiale-stimolo viene posizionato alle spalle dell'esaminatore | ||
C) | Soggetto e somministratore non sono mai nella stessa stanza | ||
D) | Il contatto fisico possibilmente deve essere evitato |
4 | Il consenso informato: | ||
A) | Fa parte dell'informativa sugli obiettivi del testing | ||
B) | Deve essere autorizzato con l'ausilio di un registratore | ||
C) | Va richiesto solo se la seduta è stata stressante per il soggetto | ||
D) | Va sempre fatto firmare dal soggetto o da chi ne è responsabile |
5 | Nella somministrazione collettiva un operatore somministra un test: | ||
A) | Solo ai soggetti con i quali stabilisce un rapporto interpersonale | ||
B) | A soggetti che rispondono individualmente | ||
C) | Senza dare motivazioni | ||
D) | A un soggetto che risponde collettivamente |
6 | Per limitare l'ansia da esame è bene che il somministratore: | ||
A) | Dica "Alt!" quando il tempo è finito | ||
B) | A metà tempo informi la platea | ||
C) | Avvisi i soggetti ogni cinque minuti | ||
D) | A circa due minuti dalla fine dica quanto tempo manca |
7 | La sequenza in cui vanno somministrati i test: | ||
A) | Può essere estratta a sorte | ||
B) | Deve essere casuale | ||
C) | Deve essere decisa insieme ai soggetti | ||
D) | Va assolutamente pianificata |
8 | Un somministratore esperto: | ||
A) | Ha comunque bisogno di almeno un "aiuto" | ||
B) | Può sempre agire da solo indipendentemente dal numero di soggetti presenti | ||
C) | Ha le stesse funzioni degli "aiuti" compresenti | ||
D) | Gestisce agilmente gruppi di dieci soggetti alla volta |
9 | La somministrazione dinamica si applica fondamentalmente con: | ||
A) | I questionari di personalità | ||
B) | I test neuropsicologici | ||
C) | I test cognitivi | ||
D) | L'MMPI |
10 | La somministrazione automatizzata dei test: | ||
A) | Deve necessariamente essere svolta in un'aula informatica | ||
B) | E' possibile solo in forma individuale | ||
C) | Può comportare problemi di attendibilità | ||
D) | Include la possibilità di "spersonalizzare" gli stimoli | ||