TEST di autovalutazione

1 Se i cambiamenti nella struttura sinaptica sono transitori e reversibili, avremo:
A) La memoria di lavoro
B) La memoria episodica
C) La memoria semantica
D) La memoria a breve termine

 

2 I cambiamenti nella struttura sinaptica a seguito della formazione della traccia in memoria sono detti plasticità:
A) Cerebrale
B) Neuronale
C) Assonale
D) Dendritica

 

3 La serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conduce alla produzione della proteina corrispondente è detta:
A) Espressione genica
B) Espressione genomica
C) Espressione genetica
D) Espressione genotipica

 

4 Lo ione più implicato nei processi di plasticità è:
A) Sodio
B) Potassio
C) Calcio
D) Cloro

 

5 Il neurotrasmettitore più implicato nei processi di plasticità è:
A) La dopamina
B) Il glutammato
C) La serotonina
D) Il GABA

 

6 Una successione di potenziali d’azione molto ravvicinati è detta:
A) Potenziamento Post Tetanico
B) Facilitazione sinaptica
C) Depressione sinaptica
D) Potenziamento a lungo termine

 

7 L’arrivo di nuovi potenziali d’azione che può evolvere in un aumento della quantità di neurotrasmettitore liberato con un conseguente aumento dell’ampiezza dei potenziali postsinaptici è detto:
A) Potenziamento Post Tetanico
B) Facilitazione sinaptica
C) Depressione sinaptica
D) Potenziamento a breve termine

 

8 Quando i meccanismi di sintesi di nuovo neurotrasmettitore e di riciclo delle membrane non sono abbastanza rapidi da bilanciare la perdita delle vescicole sinaptiche siamo in presenza di:
A) Potenziamento Post Tetanico
B) Facilitazione sinaptica
C) Depressione sinaptica
D) Potenziamento a breve termine

 

9 La via ippocampale che va da CA3 a CA1 è detta:
A) Via perforante
B) Collaterali di Schaffer
C) Fibre Muscolidi
D) Fornice

 

10 La stabilizzazione delle spine dendritiche nel potenziamento a lungo termine avviene grazie ai recettori:
A) NMDA
B) MGLUR
C) D2
D) AMPA