TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il processo di testing nel suo insieme può implicare fonti di: | ||
A) | Irrilevanza | ||
B) | Inattendibilità | ||
C) | Impossibilità | ||
D) | Incompatibilità |
2 | Standardizzare i punteggi in funzione di situazioni diverse è opportuno in caso di fonte di inattendibilità data: | ||
A) | Dal contesto | ||
B) | Dalla preparazione specifica del somministratore | ||
C) | Dall'ordine delle istruzioni | ||
D) | Dai test a scelta multipla |
3 | In presenza di distrazioni e fonti di disturbo: | ||
A) | Il modo di rispondere dei soggetti può cambiare | ||
B) | Non si inizia la somministrazione finché non cessano | ||
C) | Alcuni soggetti si alzano e se ne vanno | ||
D) | Bisogna, ad esempio, aumentare il numero degli oggetti presenti nell'ambiente |
4 | La preparazione specifica del somministratore: | ||
A) | Non conta niente | ||
B) | Può fare la differenza | ||
C) | Non è rilevante, basta che ci sia un buon contatto con i soggetti | ||
D) | Influisce solo sul test |
5 | L'ansia da esame: | ||
A) | Interviene principalmente se il compito è percepito come facile | ||
B) | Ormai non coinvolge più nessuno | ||
C) | Può dipendere dalla carenza di informazioni sul test | ||
D) | Può indurre distorsioni ininfluenti |
6 | Per i soggetti ansiosi i test a scelta multipla: | ||
A) | Sono più difficili delle domande a risposta aperta | ||
B) | Producono performance perfette | ||
C) | Migliorano il rendimento | ||
D) | Confondono la memoria |
7 | La disposizione dei quesiti in ordine progressivo di difficoltà: | ||
A) | E' indifferente per la totalità dei soggetti | ||
B) | Facilita i soggetti molto ansiosi | ||
C) | Ha effetti positivi solo sul rendimento dei soggetti meno ansiosi | ||
D) | Ha effetti negativi perché fa capire che il compito è difficile |
8 | L'atteggiamento dei soggetti nei confronti del test: | ||
A) | Esercita effetti di distorsione delle risposte solo se si tratta di partecipare a un concorso | ||
B) | Non subisce forti cambiamenti | ||
C) | Non è mai fonte di inattendibilità | ||
D) | Varia al variare della loro motivazione |
9 | Le istruzioni del test: | ||
A) | Vanno fatte leggere al soggetto | ||
B) | Vanno sempre lette a voce alta | ||
C) | Non devono mai essere memorizzate perché si potrebbe sbagliare | ||
D) | Vanno lette dando risalto alle prime e alle ultime frasi |
10 | Gli esercizi preliminari: | ||
A) | Sono facoltativi, soprattutto nelle somministrazioni collettive | ||
B) | Creano ansia | ||
C) | Sono da eseguire prima dell'inizio del test vero e proprio | ||
D) | E' meglio non farli per non stancarsi | ||