TEST di autovalutazione

1 Le proposizioni non osservabili legano tra loro:
A) Due concetti empirici
B) Due concetti teorici
C) Due concetti derivati
D) Due concetti ipotetici

 

2 Nella maggior parte dei casi, la formulazione delle teorie psicologiche utilizza:
A) Il linguaggio della logica
B) Il linguaggio matematico
C) Il linguaggio della fisica
D) Il linguaggio comune

 

3 Le regole di corrispondenza definiscono:
A) Il legame tra concetto teorico e concetto empirico
B) Il legame tra concetto derivato e concetto empirico
C) Il legame tra concetto teorico e concetto derivato
D) Il legame tra concetto empirico e realtà osservata

 

4 La teoria dell'errore casuale assume che:
A) Il punteggio vero è la somma del punteggio osservato e dell'errore casuale
B) Il punteggio osservato è la differenza tra punteggio vero ed errore casuale
C) Il punteggio osservato è la somma del punteggio vero e dell'errore casuale
D) L'errore casuale è la somma tra punteggio osservato e punteggio vero

 

5 Un errore sistematico influenza:
A) Solo i soggetti del gruppo di controllo
B) Ogni singolo soggetto con una intensità diversa
C) Tutti i soggetti allo stesso modo
D) Solo i soggetti del gruppo sperimentale

 

6 L'errore standard di misura è un intervallo che contiene:
A) Il punteggio predetto del soggetto
B) Il punteggio vero del soggetto
C) Il punteggio medio del soggetto
D) Il punteggio osservato del soggetto

 

7 I modelli di costruzione di un test possono essere considerati come:
A) Regole di corrispondenza tra costrutti teorici e costrutti empirici
B) Regole di corrispondenza tra indicatori e variabili osservate
C) Regole di corrispondenza tra costrutti teorici e indicatori
D) Regole di corrispondenza tra due costrutti teorici

 

8 Se gli indicatori sono riflettivi, il modello di costruzione sarà:
A) Empirico
B) Regressivo
C) Formativo
D) Fattoriale

 

9 In un modello regressivo, il costrutto teorico è:
A) La somma lineare di una serie di indicatori
B) La somma lineare di una serie di concetti empirici
C) La somma lineare di una serie di concetti derivati
D) La somma lineare di una serie di costrutti latenti

 

10 Nel modello fattoriale, gli indicatori devono:
A) Correlare con il costrutto teorico
B) Correlare con le variabili osservate
C) Correlare tra di loro
D) Essere indipendenti gli uni dagli altri