TEST di autovalutazione

1 Nel Project Financing, la principale garanzia dell'indebitamento è identificata:
A) Nella possibilità di sostenere il servizio del debito da parte dei soggetti finanziati
B) Nei flussi di cassa attesi di ogni specifico progetto
C) Nel soggetto finanziatore
D) Dall'oggetto del progetto d'investimento

 

2 Il Project Financing può essere considerata una tecnica finanziaria utilizzata:
A) Per la realizzazione di progetti finanziariamente dipendenti, complessi e ad alto fabbisogno di capitale
B) Per la realizzazione di progetti finanziariamente indipendenti, complessi e ad alto fabbisogno di capitale
C) Per la realizzazione di progetti finanziariamente dipendenti e complessi
D) Per la realizzazione di progetti finanziariamente dipendenti e ad alto fabbisogno di capitale

 

3 Nell'ambito di un Partenariato Pubblico-Privato, l'intervento della Pubblica Amministrazione è necessario per la realizzazione:
A) Sia di un'opera tiepida che di un'opera fredda
B) Esclusivamente di un'opera calda
C) Esclusivamente di un'opera fredda
D) Esclusivamente di un'opera tiepida

 

4 Il periodo di concessione fornito alla società di progetto può essere prorogato, attraverso la rinegoziazione degli accordi, fino a coprire, anche, l'intera vita economica dell'opera:
A) Con la tecnica Build-Lease-Transfer
B) Con la tecnica Build-Operate-Transfer
C) Con la tecnica Build-Own-Operate
D) Con la tecnica Build-Own-Operate-Transfer

 

5 Un impianto da fonti rinnovabili che beneficia d'incentivi statali in un contesto nazionale stabile:
A) Non è classificabile come opera
B) E' classificabile come opera tiepida
C) E' classificabile come opera fredda
D) E' classificabile come opera calda

 

6 La quota di debito di un Project Financing:
A) E' una percentuale dell'investimento iniziale ed è funzione della rischiosità del progetto
B) Corrisponde al 100% dell'investimento iniviale
C) Corridponde all'80% dell'investimento iniziale
D) Corrisponde al 50% dell'investimento iniziale

 

7 La fase più rischiosa di un Project Financing è:
A) Quella di funzionamento e controllo
B) Quella di progettazione e costruzione
C) Quella di costruzione
D) Quella di progettazione

 

8 In Italia, i riferimenti normativi afferenti al Project Financing sono:
A) L'art. 183 del D. Lgs. n. 50/2016 e l'art. 110 del D. Lgs. n. 56/2017
B) L'art. 183 del D. Lgs. n. 50/2016
C) L'art. 110 del D. Lgs. n. 56/2017
D) Gli artt. 153 e 175 del D. Lgs. n. 163/2006

 

9 Le innovazioni apportate dall'attuale normativa al Project Financing hanno riguardato:
A) Aspetti legati alla sostenibilità economico-finanziaria
B) Aspetti legati alla definizione del capitale proprio della Società di Progetto
C) Aspetti legati alla definizione del debito bancario
D) Aspetti procedurali

 

10 L'attuale normativa italiana sul Project Financing recepisce:
A) Le Direttive UE nn. 23/2014, 24/2014 e 25/2014
B) La Direttiva CE n. 18/2004
C) Le Direttive UE nn. 24/2014 e 25/2014
D) La Direttiva UE n. 25/2014