TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il metodo test-retest valuta: | ||
A) | Fattori estranei alla variabile misurata | ||
B) | La stabilità della misura nel tempo | ||
C) | L'equivalenza del test | ||
D) | La qualità degli item |
2 | Se un test ha due forme parallele significa che queste: | ||
A) | Contengono item di differente difficoltà | ||
B) | Sono due versioni indipendenti | ||
C) | Non possono essere somministrate agli stessi soggetti | ||
D) | Hanno contenuto diverso |
3 | E' opportuno lasciare passare dai tre ai sei mesi prima di: | ||
A) | Calcolare l'Alfa di Cronbach | ||
B) | Somministrare le due forme parallele | ||
C) | Verificare la coerenza interna del test | ||
D) | Procedere al retest |
4 | L'attendibilità di strumenti interamente composti da item dicotomici: | ||
A) | Non può essere verificata in nessun modo | ||
B) | Si misura con il metodo Kuder-Richardson | ||
C) | E' valutata dall'Alfa di Cronbach | ||
D) | Si controlla con il metodo delle forme parallele |
5 | Il coefficiente Alfa di Cronbach fornisce una stima: | ||
A) | Della stabilità della misura nel tempo | ||
B) | Del grado di multifattorialità di un test | ||
C) | Dell'errore sistematico | ||
D) | Della coerenza interna degli item |
6 | Se gli item devono misurare lo stesso costrutto ci si aspetta che: | ||
A) | Siano molto correlati fra loro | ||
B) | Abbiano esattamente lo stesso coefficiente di attendibilità | ||
C) | Non siano coerenti fra loro | ||
D) | Siano identici |
7 | Split-half significa: | ||
A) | Sottoporre il test allo stesso gruppo di soggetti | ||
B) | Scrematura degli item del test | ||
C) | Suddivisione del test in due parti uguali | ||
D) | Completamento del test |
8 | Le alternative di risposta di un item: | ||
A) | Hanno sempre almeno due risposte alfa | ||
B) | Devono essere equidistanti | ||
C) | Non possono includere distrattori | ||
D) | Comprendono una risposta sintomatica |
9 | Un buon indice di difficoltà o attrazione di un item determina che: | ||
A) | Il 50% dei soggetti non dia la risposta alfa | ||
B) | Nessun soggetto risponda all'item | ||
C) | Almeno il 15% dei soggetti indovini la risposta sintomatica | ||
D) | Il 100% dei soggetti non scelga un distrattore |
10 | L'analisi degli item: | ||
A) | Corrisponde all'analisi delle alternative di risposta | ||
B) | Prende in esame i singoli item del test | ||
C) | Si riferisce al test nel suo insieme | ||
D) | Misura la lunghezza degli item di un test | ||