DOCENTE

Flavia Bonaiuto

LEZIONE

Attendibilità: metodi di verifica

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
La lezione approfondisce i diversi metodi finalizzati a verificare l’attendibilità di un test come strumento di misura. La disamina verte su una distinzione fondamentale: alcuni di questi metodi sono basati su due somministrazioni dello stesso strumento al medesimo campione di soggetti. Altri, invece, a causa di ragioni procedurali, di tempo o di mezzi economici, prevedono una singola somministrazione, ma implicano procedure comunque in grado di fornire indicazioni relative all’attendibilità dello strumento. La lezione si conclude con l’item analysis: a differenza dei coefficienti di attendibilità appena considerati, i quali si riferiscono al test nel suo insieme, essa prende in esame i singoli item e fornisce indici statistici che consentono di valutarne la qualità, uno per uno. Viene inquadrata nell’ambito dell’item analysis anche l’analisi delle alternative, che invece prende in esame – singolarmente o nel loro insieme – le diverse alternative di risposta a ciascun item.