TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Le fonti regolative della sorveglianza elettronica: | ||
A) | Sono costituite da una molteplicità di atti normativi e documenti | ||
B) | Sono di solo diritto interno | ||
C) | Sono solo raccomandazioni | ||
D) | Sono contenute nel codice penale |
2 | L'art. 4, l. 300/1970: | ||
A) | Concorre tra le fonti regolative della sorveglianza elettronica | ||
B) | Non disciplina la sorveglianza elettronica | ||
C) | E' fonte di diritto internazionale | ||
D) | E' stato abrogato |
3 | Il Garante della protezione dei dati personali, nel campo della sorveglianza elettronica: | ||
A) | Non ha alcuna voce in capitolo | ||
B) | Emette pareri non vincolanti | ||
C) | Ha un ruolo importante nel delineare la compatibilità della sorveglianza elettronica con le regole della protezione dei dati personali | ||
D) | Redige i regolamenti amministrativi in materia di privacy |
4 | L'art. 4, l. 300/1970: | ||
A) | Consente qualunque forma di controllo a distanza | ||
B) | Ammette una sola forma di controllo a distanza | ||
C) | Prevede tassative condizioni affinché il controllo a distanza sia legittimo | ||
D) | Vieta ogni forma di controllo a distanza |
5 | La procedura codeterminativa prevista dall'art. 4, l. 300/1970: | ||
A) | E' vietata | ||
B) | E' discrezionale | ||
C) | E' stata abrogata | ||
D) | Deve essere necessariamente rispettata per la legittimità del controllo a distanza |
6 | La sorveglianza elettronica è legittima: | ||
A) | Solo se si rispetta l'art. 4, l. 300/1970 e l'intera disciplina del trattamento dei dati personali | ||
B) | Se sottoposta ad autorizzazione | ||
C) | Se conforme al codice penale | ||
D) | Sempre |
7 | Uno strumento di lavoro: | ||
A) | E' previsto nel contratto di lavoro subordinato | ||
B) | E' disciplinato dal codice civile | ||
C) | E' distribuito dalla Caritas | ||
D) | E' ciò che è indispensabile per svolgere la prestazione lavorativa, ai sensi dell'art. 4, comma 2, l. 300/1970 |
8 | Il datore di lavoro può monitorare il profilo facebook del lavoratore: | ||
A) | Sempre | ||
B) | Solo se ha un legittimo interesse | ||
C) | Mai | ||
D) | Solo se è autorizzato dal giudice del lavoro |
9 | Il datore di lavoro può controllare la posta elettronica del lavoratore: | ||
A) | Solo se rispetta l'art. 4, l. 300/1970 e la disciplina generale della protezione dei dati personali | ||
B) | Sempre | ||
C) | Solo se ne fa richiesta al lavoratore | ||
D) | Mai |
10 | La sorveglianza elettronica: | ||
A) | E' discrezionale | ||
B) | E' in sostanza consentita in via di extrema ratio | ||
C) | E' sempre lecita | ||
D) | E' sempre proibita | ||