TEST di autovalutazione

1 Il potere di controllo del datore di lavoro è disciplinato da:
A) Da una pluralità di fonti
B) Solo dal codice civile
C) Solo dal codice della privacy
D) Dal codice penale

 

2 Le fonti che disciplinano il potere di controllo del datore di lavoro:
A) Sono solo fonti di diritto interno
B) Sono fonti di diritto interno, europeo ed internazionale
C) Sono solo fonti di diritto internazionale
D) Sono fonti di diritto penale

 

3 Il regolamento UE 2016/679:
A) Non è direttamente vincolante
B) E' direttamente vincolante
C) E' vincolante per tre anni
D) Verrà trasfuso nel codice penale

 

4 Il regolamento UE 2016/679:
A) E' fonte primaria
B) Si applica solo se richiamato dal codice della privacy
C) Il giudice decide se applicarlo
D) Il datore di lavoro sceglie quali fonti applicare

 

5 Il codice della privacy:
A) Non è stato modificato
B) E' stato armonizzato con il regolamento UE attraverso il d.lgs. 101/2018
C) Deve ancora essere aggiornato
D) E' immodificabile

 

6 Nel rapporto di lavoro il consenso dell'interessato:
A) E' fonte primaria
B) E' sempre presunto
C) E' uno dei pressupposti di legittimazione del trattamento, ma è residuale
D) Deve essere prestato per iscritto

 

7 Per trattare i dati personali nel rapporto di lavoro:
A) Si richiede l'autorizzazione al Presidente della Repubblica
B) E' sufficiente il consenso dell'interessato
C) Si invia raccomandata
D) Bisogna rispettare un complesso di regole

 

8 Di fronte al trattamento dei propri dati personali, il lavoratore:
A) Non ha alcun diritto
B) Ha una molteplicità di diritti
C) Può solo rivolgersi alla CEDU
D) Può presentare ricorso al Tribunale ecclesiastico

 

9 Il diritto di informazione dell'interessato:
A) Dipende dalla discrezionalità del datore di lavoro
B) E' disciplinato dal codice penale
C) E' concesso dall'autorità giudiziaria
D) E' estremamente ampio

 

10 Di fronte al trattamento dei propri dati personali, il lavoratore:
A) Ha tutta una serie di diritti per mantenere il controllo sugli stessi
B) Non ha alcuna voce in capitolo
C) Può solo presentare reclamo
D) Può solo presentare ricorso la giudice tutelare