TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Una misurazione applicata allo stesso oggetto deve dare gli stessi risultati: | ||
A) | Solo se compiuta dalle stesse persone | ||
B) | Se non vengono compiuti errori casuali | ||
C) | Se compiuta da persone diverse | ||
D) | Se vengono compiuti errori sistematici |
2 | Se una misurazione risulta non attendibile: | ||
A) | Il grado di fiducia che è lecito porre nello strumento è ugualmente salvaguardato | ||
B) | E' utile indagare su altri aspetti della sua validità | ||
C) | Può comunque essere considerata affidabile | ||
D) | Significa che non va utilizzata |
3 | Secondo la teoria dell'errore di misurazione: | ||
A) | X = V - E | ||
B) | X = V x E | ||
C) | X = V + E | ||
D) | X = V : E |
4 | L'attendibilità misura: | ||
A) | Ciò che il test dice di misurare | ||
B) | L'accuratezza con cui un test misura una variabile | ||
C) | La massima quota possibile dell'errore di misurazione | ||
D) | La competenza del sommnistratore |
5 | Una misura è attendibile se l'errore: | ||
A) | Non inficia la misurazione | ||
B) | E' sistematico | ||
C) | Non viene scoperto | ||
D) | Dipende dal soggetto a cui il test viene somministrato |
6 | L'errore sistematico: | ||
A) | Può riguardare lo strumento | ||
B) | Agisce solo su alcuni soggetti | ||
C) | Non può essere controllato | ||
D) | Interviene in modo non costante |
7 | Le fonti di errore casuale: | ||
A) | Sono pochissime | ||
B) | Si manifestano con la stessa intensità per tutte le persone | ||
C) | Intervengono solamente su soggetti determinati | ||
D) | Generano errori prevedibilissimi |
8 | Il grado di equivalenza delle due forme di un test è espresso dal metodo definito: | ||
A) | Kuder-Richardson | ||
B) | Test-retest | ||
C) | Alpha di Cronbach | ||
D) | Forme parallele |
9 | Un coefficiente di attendibilità di 0,75 in generale viene considerato: | ||
A) | Discreto | ||
B) | Sufficiente | ||
C) | Buono | ||
D) | Ottimo |
10 | Tra i metodi basati su due somministrazioni del test rientrano: | ||
A) | L'Alpha di Cronbach | ||
B) | Il test-retest | ||
C) | Lo split-half | ||
D) | Il Kuder-Richardson | ||