TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | J. Bruner è tra i più importanti rappresentati della psicologia: | ||
A) | Inglese | ||
B) | Statunitense | ||
C) | Francese | ||
D) | Europea |
2 | Secondo J. Bruner i bambini hanno la capacità di leggere: | ||
A) | Ad alta voce | ||
B) | Come gli adulti | ||
C) | Le altre menti | ||
D) | Le altre lingue |
3 | La capacità di leggere le altre menti è definita ricerca sulla: | ||
A) | Intersoggettività | ||
B) | Intercultura | ||
C) | Cultura | ||
D) | Soggettività |
4 | Secondo J. Bruner il bambino è in grado di riflettere sulle proprie operazioni: | ||
A) | Matematiche | ||
B) | Cognitive | ||
C) | Sociali | ||
D) | Linguistiche |
5 | J. Bruner individua delle prospettive di ricerca sull'insegnamento e l'apprendimento che sono in tutto: | ||
A) | Due | ||
B) | Quattro | ||
C) | Sei | ||
D) | Tre |
6 | Secondo J. Bruner la capacità del bambino di leggere le altre menti si sviluppa a partire: | ||
A) | Dall'età scolare | ||
B) | Dalle prime settimane di vita | ||
C) | Dalla preadolescenza | ||
D) | Dall'età prescolare |
7 | La ricerca sulla metacognizione si sofferma su che cosa pensano i bambini del loro: | ||
A) | Apprendimento | ||
B) | Contesto familiare | ||
C) | Contesto scolastico | ||
D) | Contesto amicale |
8 | I filoni di ricerca individuati da J. Bruner hanno in comune lo sforzo di comprendere come i bambini organizzano: | ||
A) | La propria giornata | ||
B) | Il proprio apprendimento | ||
C) | Il gioco | ||
D) | Il proprio contesto di vita |
9 | Un problema della psicologia popolare, secondo J. Bruner, è trasformare delle credenze soggettive in: | ||
A) | False credenze | ||
B) | Teorie accettabili | ||
C) | Credenze condivise | ||
D) | Teorie sociali |
10 | Le ipotesi della psicologia popolare, secondo J. Bruner, devono essere sottoposte a: | ||
A) | Verifica | ||
B) | Critica | ||
C) | Autocritica | ||
D) | Traduzione | ||