TEST di autovalutazione

1 In un esperimento con 6 gruppi, il numero di confronti ortogonali possibili è:
A) 6
B) 3
C) 5
D) 4

 

2 In un esperimento con 5 gruppi, il secondo confronto ortogonale sarà:
A) G1 vs. (G2 + G3 + G4 + G5)
B) G3 vs. (G4 + G5)
C) G4 vs. G5
D) G2 vs. (G3 + G4 + G5)

 

3 Per i confronti ortogonali, i gradi di libertà del valore F critico sono:
A) 1 e (N − k)
B) K e (N − 1)
C) 1 e (N − 1)
D) (N − 1) e (N − k)

 

4 Per i confronti ortogonali, il denominatore del rapporto F è:
A) La varianza tra i gruppi
B) La varianza tra le prove
C) La varianza entro i gruppi
D) La varianza totale

 

5 La probabilità di commettere l'errore di primo tipo:
A) Non dipende dal numero di confronti effettuati
B) Aumenta all'aumentare del numero di confronti effettuati
C) Diminuisce all'aumentare del numero di confronti effettuati
D) Aumenta all'aumentare del numero di soggetti assegnati ai vari gruppi

 

6 I confronti post-hoc si effettuano:
A) Solo se il risultato dell'analisi della varianza non è significativo
B) Solo se il risultato dell'analisi della varianza è significativo
C) Indipendentemente dal risultato dell'analisi della varianza è significativo
D) Solo se il risultato dell'analisi della varianza è nullo

 

7 I confronti post-hoc confrontano:
A) Una media con un gruppo di medie
B) Solo le coppie di medie specificate dal ricercatore
C) Solo le medie del primo e dell'ultimo gruppo
D) Tutte le coppie di medie

 

8 Nella formula per il calcolo della deviazione standard della differenza tra le medie di due celle, il valore n indica:
A) Il numero totale di soggetti esaminati
B) Il numero di soggetti nel gruppo di controllo
C) Il numero di soggetti in ogni cella
D) La somma del numero di soggetti nelle celle relative alle medie da confrontare

 

9 Nella formula per il calcolo della più piccola differenza significativa, il valore t è:
A) Il t critico con α prefissato e i gradi di libertà della varianza residua
B) Il t critico con α prefissato e i gradi di libertà della varianza tra i gruppi
C) Il t critico con α prefissato e i gradi di libertà della varianza totale
D) Il t critico con α prefissato e i gradi di libertà della varianza entro i gruppi

 

10 Nel caso di una interazione, la differenza tra una coppia di medie è significativa se:
A) È inferiore alla più piccola differenza significativa
B) È superiore alla più piccola differenza significativa
C) È superiore alla più piccola differenza tra medie osservata nell'esperimento
D) È superiore alla differenza media tra tutte le coppie di medie