DOCENTE

Pietro Spataro

LEZIONE

Confronti pianificati e confronti post-hoc

OBIETTIVI DELLA LEZIONE
La lezione ha l’obiettivo di illustrare l’utilizzo dei confronti pianificati (o confronti ortogonali) e dei confronti post-hoc. Entrambi questi metodi si usano quando vi sono tre o più gruppi da confrontare. In questi casi, un risultato significativo nell’analisi della varianza consente di affermare che le medie dei gruppi sono diverse, ma non permette di sapere se la differenza riguarda tutti i gruppi o si applica solo ad alcuni gruppi. I confronti pianificati e i confronti post-hoc consentono di ovviare a questo problema, confrontando una media con un gruppo di medie (confronti pianificati) o coppie di medie (confronti post-hoc).