TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli strumenti che si affiancano agli strumenti tradizionali e che supportano docenti e studenti nell'ambito di interazioni di vario tipo si configurano come: | ||
A) | Protesi dentarie | ||
B) | Amplificatori acustici | ||
C) | Protesi digitali | ||
D) | Protesi integrate |
2 | La scelta delle tipologie tecnologiche è determinata dalla capacità delle stesse di: | ||
A) | Rispettare e potenziare i processi cognitivi degli studenti | ||
B) | Rispettare e potenziare i processi comunicativi | ||
C) | Ripsettare e potenziare i prodotti degli studenti | ||
D) | Rispettare e potenziare le abilità sociali degli studenti |
3 | I learning object con il loro carattere didattico e autosufficiente, caratterizzano la tipologia di tecnologia: | ||
A) | Ausiliaria | ||
B) | Aperta | ||
C) | Digitale | ||
D) | Chiusa |
4 | Le tecnologie aperte favoriscono l'acquisizione dell'inquiry literacy, ovvero: | ||
A) | Capacità collaborative | ||
B) | Capacità di costruire la caonoscenza attraverso investigazione ed esplorazione | ||
C) | Lettura critica dell'informazione | ||
D) | Abilità di srittura elettronica |
5 | I software per la creazione di animazioni rientrano nella funzione degli strumenti: | ||
A) | Media for construction | ||
B) | Media for expression | ||
C) | Media for communication | ||
D) | Media for inquiry |
6 | Rivoltella ha individuato delle tipologie di attività possibili grazie all'uso di strumenti tecnologici: | ||
A) | Rappresentazione, lettura, collaborazione, motivazione | ||
B) | Rappresentazione, comunicazione, scrittura, creazione | ||
C) | Rappresentazione, comunicazione, condivisione, costruzione | ||
D) | Rappresentazione, collaborazione, decostruzione, socializzazione |
7 | L'osservazione simultanea della relazione tra processo e prodotto è possibile grazie all'intersezione dei piani: | ||
A) | Media-linguaggi-strategie | ||
B) | Media-rete-insegnamento | ||
C) | Scrittura-lettura-comunicazione | ||
D) | Media-alfabetizzazione-educazione |
8 | Facilità, socialità, autorialità sono definite da Rivoltella come: | ||
A) | Marche commerciali della didattica | ||
B) | Etichetta d'uso della ddiattica | ||
C) | Marche d'uso della didattica | ||
D) | Didascalia d'uso della didattica |
9 | Secondo Rivoltella la didattica 2.0 è una didattica: | ||
A) | Centrata sul comunicare e scrivere | ||
B) | Centrata sul docente e sul mezzo | ||
C) | Centrata sullo studente e sul comportamento | ||
D) | Centrata sul fare e sul collaborare |
10 | Tecnologie aperte, rete e software sociali integrati alla didattica danno vita ad un: | ||
A) | Ambiente di apprendimento tecnologicamente potenziato | ||
B) | Ambiente di insegnamento tecnologicamente potenziato | ||
C) | Comunità di apprendimento | ||
D) | Ambiente di apprendimento digitale | ||