TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nella campionatura degli stimoli: | ||
A) | Prima si costruiscono gli stimoli e poi si individuano gli indicatori | ||
B) | Si controlla che non vengano omessi aspetti irrilevanti della caratteristica da misurare | ||
C) | Si utilizza l'estrazione casuale per estrarre un campione di indicatori | ||
D) | La valutazione della connessione stimolo-indicatore è il primo passo |
2 | Il termine inglese "Facet" significa: | ||
A) | Faccenda | ||
B) | Sfaccettatura | ||
C) | Facciata | ||
D) | Faccetta |
3 | Se un test è carente in termini di validazione a priori e a posteriori: | ||
A) | Viene rigettato e non utilizzato perché ritenuto non valido | ||
B) | Può essere utilizzato al pari di una valutazione intuitiva se possiede stimoli attraenti | ||
C) | Viene considerato un test a tutti gli effetti | ||
D) | Si considera valido se gli esperti si sono espressi positivamente |
4 | Gli aspetti formali (degli stimoli) utili ai fini della validità di contenuto sono: | ||
A) | Di tre tipi | ||
B) | Ben sette diversi | ||
C) | Esclusivamente chiarezza ed univocità di titolo e/o istruzioni | ||
D) | Solo uno |
5 | La forma in cui gli stimoli sono presentati: | ||
A) | Non deve presentare difficoltà pertinenti al test | ||
B) | Deve presentare ambiguità percettive | ||
C) | Deve essere elementare | ||
D) | Non deve essere disturbante rispetto al compito principale |
6 | Sarebbe meglio se il titolo del test: | ||
A) | Fosse costituito da un acronimo | ||
B) | Non fosse inventato | ||
C) | Fosse fuorviante rispetto alla caratteristica misurata | ||
D) | Non ci fosse |
7 | Un'indicazione importante che le istruzioni devono dare riguarda: | ||
A) | Il ritmo a cui vanno date le risposte | ||
B) | La raccomandazione di rispondere solo agli item più facili | ||
C) | La sequenza con la quale rispondere | ||
D) | L'impossibilità di correggere risposte già date |
8 | I test proiettivi richiedono: | ||
A) | Solo istruzioni comuni all'inizio del test | ||
B) | Risposte chiuse con cinque alternative | ||
C) | Solo risposte orali | ||
D) | Istruzioni ripetute |
9 | Un distrattore è: | ||
A) | Una risposta incerta | ||
B) | Una risposta beta | ||
C) | Una risposta corretta | ||
D) | Una risposta alfa |
10 | Secondo la proprietà definita "equiattrazione": | ||
A) | Le istruzioni influiscono sulla risposta che il soggetto sceglierà | ||
B) | Una risposta alfa deve risultare uguale a una risposta beta | ||
C) | Le risposte beta servono a orientare il soggetto | ||
D) | Un distrattore non può far parte delle alternative di risposta | ||