TEST di autovalutazione

1 Si può intendere “armato internazionalizzato” un conflitto interno:
A) Che presenta elementi caratteristici di un conflitto internazionale, stante il coinvolgimento di uno Stato terzo
B) Che presenta elementi tipici di un conflitto nazionale, stante il coinvolgimento di uno Stato terzo
C) Che presenta elementi peculiari di un conflitto internazionale, ma senza il coinvolgimento di uno Stato terzo
D) Che presenta elementi simili ad un conflitto nazionale, ma con il coinvolgimento di uno Stato terzo

 

2 Un conflitto armato può essere qualificato come internazionale per effetto della partecipazione a tale conflitto di gruppi armati che:
A) Pur non essendo formalmente inquadrati all’interno delle forze armate regolari di uno Stato, sono ad esso legati da un rapporto di fatto
B) Sono inquadrati all’interno delle forze armate regolari dello Stato senza essere legati da un rapporto di fatto
C) Non sono inquadrati all’interno delle forze armate di nessuno Stato
D) Pur non essendo informalmente inquadrati all’interno delle forze armate regolari di uno Stato, non hanno vincoli con esso

 

3 Nel caso Military and Paramilitary Activities in and against Nicaragua, la Corte internazionale di giustizia doveva stabilire:
A) Se gli atti commessi dai contras fossero attribuibili agli Stati Uniti in ragione del sostegno che questi avevano dato loro, in lotta con il governo nicaraguense
B) Se gli atti commessi dagli ultras fossero attribuibili agli Stati Uniti in ragione del sostegno che questi avevano dato loro, in lotta con il governo cubano
C) Se gli atti commessi dai castristi fossero attribuibili all’ex URSS in ragione del sostegno che questi avevano dato loro, in lotta con il governo statunitense
D) Se gli atti commessi dai carristi fossero attribuibili all’ex URSS in ragione del sostegno che questi avevano dato loro, in lotta con il governo nicaraguense

 

4 Per qualificare il conflitto in Bosnia l’ITCY utilizzò il requisito del:
A) “Belonging to a Party” come elemento identificativo per classificare un conflitto come internazionale
B) “Belonging to a State” come elemento identificativo per classificare un conflitto come internazionale
C) “Belonging to a Nation” come elemento identificativo per classificare un conflitto come nazionale
D) “Belonging to a Party” come elemento identificativo per classificare un conflitto come nazionale

 

5 Secondo l’ICTY, un gruppo armato era da considerarsi appartenente ad uno Stato quando quest’ultimo:
A) Non assume la responsabilità delle azioni del gruppo. Il grado di controllo richiesto fu definito overthrow control
B) Assume la responsabilità delle azioni del gruppo. Il grado di controllo richiesto fu definito overall control
C) Non assume la responsabilità delle azioni del gruppo. Il grado di controllo richiesto fu definito over the top control
D) Assume la responsabilità delle azioni del gruppo. Il grado di controllo richiesto fu definito overcome control

 

6 Riferendosi al criterio d’intensità, l’ITCY nel caso Tadić ritenne che:
A) La consistenza numerica delle truppe dello Stato intervenente costituiva conditio sine qua non per trasformare un conflitto armato interno in conflitto armato internazionale
B) La consistenza numerica delle truppe dello Stato intervenente non costituiva conditio sine qua non per trasformare un conflitto armato interno in conflitto armato nazionale
C) La consistenza numerica delle truppe dello Stato intervenente costituiva conditio sine qua non per trasformare un conflitto armato interno in conflitto armato internazionalizzato
D) La consistenza numerica delle truppe dello Stato intervenente non costituiva conditio sine qua non per trasformare un conflitto armato interno in conflitto armato internazionale

 

7 L’ICTY nel caso Prosecutor v. Rajic ha sostenuto che:
A) Un pre-esistente conflitto internazionalizzato può essere reso nazionale solo nel caso in cui l’intervento militare terzo è “unsignificant and discontinuous”
B) Un pre-esistente conflitto internazionale può essere reso nazionale solo nel caso in cui l’intervento militare terzo è “significant and continuous”
C) Un pre-esistente conflitto interno può essere reso nazionale solo nel caso in cui l’intervento militare terzo è “insignificant and discontinuous”
D) Un pre-esistente conflitto interno può essere reso internazionale solo nel caso in cui l’intervento militare terzo è “significant and continuous”

 

8 Parte della dottrina ritiene che interventi militari diretti da parte di uno Stato allo scopo di sostenere la lotta del gruppo di ribelli sono:
A) Insufficienti per qualificare come internazionale un certo conflitto, senza considerare l’aspetto quantitativo dell’intervento dello Stato terzo
B) Sufficienti per qualificare come nazionale un certo conflitto, ma considerando l’aspetto quantitativo dell’intervento dello Stato terzo
C) Sufficienti per qualificare come internazionale un certo conflitto, ma considerando l’aspetto qualitativo dell’intervento dello Stato terzo
D) Sufficienti per qualificare come internazionale un certo conflitto, senza considerare l’aspetto quantitativo dell’intervento dello Stato terzo

 

9 Se lo Stato terzo aiuta involontariamente gli insorti:
A) Tali azioni non rientreranno in quelle di un conflitto internazionale
B) Tali azioni non rientreranno in quelle di un conflitto internazionale, senza che gli insorti possano essere considerati appartenenti allo Stato in questione
C) Tali azioni rientreranno sempre in quelle di un conflitto internazionale
D) Tali azioni rientreranno in un conflitto internazionale solo se gli insorti possano essere considerati appartenenti allo Stato in questione

 

10 I conflitti internazionalizzati:
A) Raramente hanno fine attraverso atti formali quali l’armistizio o l’ufficiale ritiro delle truppe. È quindi necessaria la cessazione delle azioni militari in campo
B) Sicuramente hanno fine attraverso atti formali quali l’armistizio o l’ufficiale ritiro delle truppe. È quindi non necessaria la cessazione delle azioni militari in campo
C) Certamente hanno inizio attraverso atti formali quali l’armistizio o l’ufficiale ritiro delle truppe. È quindi necessaria la dichiarazione delle azioni militari in campo
D) Raramente hanno fine attraverso atti informali quali l’armistizio o l’ufficiale ritiro delle truppe. È quindi inutile la cessazione delle azioni militari in campo