TEST di autovalutazione

1 Se i ricavi sono pari a 100 e i costi complessivi sono pari a 90, l'utile civile è pari a:
A) 10
B) 190
C) 100
D) 200

 

2 Se l'aliquota dell'IRES è pari al 10%, l'IRES medesima è uguale a:
A) 0,10 * (reddito d'esercizio)
B) 0,10 * (utile fiscale)
C) 0,10 * (utile civile)
D) 0,90 (utile civile)

 

3 In presenza di una variazione in diminuzione (VD) pari a 100, l'utile fiscale è pari a:
A) (utile civile) + 100
B) (utile civile) - 100
C) (reddito d'esercizio) + 100
D) Utile civile

 

4 Il reddito complessivo di un individuo che ha maturato redditi da lavoro dipendente (RD) e redditi diversi (RDI), questi ultimi esenti da imposta personale, è pari a:
A) RDI
B) RD
C) RD + RDI
D) RD - RDI

 

5 Dato un reddito imponibile di 200 nonché un sistema impositivo per scaglioni composto da due scaglioni di reddito con aliquote del 10% per redditi da 0 a 100 e del 20% per redditi oltre 100, l'imposta lorda è pari a:
A) 40
B) 10
C) 20
D) 30

 

6 Data una detrazione (DET) di 100 e una deduzione (DED) di 500, l'imposta netta è pari a:
A) (imposta lorda) - 400
B) (imposta lorda) - 600
C) (imposta lorda) - 500
D) (imposta lorda) - 100

 

7 L'aliquota media effettiva è pari a:
A) (imposta lorda)/(reddito complessivo)
B) (imposta da versare al Fisco)/(reddito complessivo)
C) (imposta netta)/(reddito complessivo)
D) (imposta da versare al Fisco)/(reddito imponibile)

 

8 Il valore aggiunto è pari a:
A) (profitto + retribuzioni)
B) (profitto - retribuzioni)
C) Valore delle vendite
D) Valore degli acquisti

 

9 Se l'aliquota d'imposta sulle vendite è del 22% e quella sugli acquisti è del 22%, è possibile applicare:
A) Il sistema progressivo per scaglioni
B) Esclusivamente il metodo base da base
C) Indifferentemente il metodo base da dase e il metodo imposta da imposta
D) Esclusivamente il metodo imposta da imposta

 

10 Nell'applicazione di cui alla determinazione dell'IVA, risulta:
A) Meno conveniente il metodo base da base rispetto a quello imposta da imposta, in ordine all'IVA da versare al fisco da parte dell'impresa x
B) Più conveniente il metodo base da base rispetto a quello imposta da imposta, in ordine all'IVA da versare al fisco da parte dell'impresa x
C) Meno conveniente il metodo base da base rispetto a quello imposta da imposta, in ordine all'IVA da versare al fisco da parte dell'impresa y
D) Più conveniente il metodo base da base rispetto a quello imposta da imposta, in ordine all'IVA da versare al fisco da parte dell'impresa y