TEST di autovalutazione

1 Gli errori casuali:
A) Riducono le correlazioni tra il test e il criterio
B) Non influenzano le correlazioni tra il test e il criterio
C) Aumentano le correlazioni tra il test e il criterio
D) Aumentano l'attendibilità del test e del criterio

 

2 La correlazione tra i punteggi veri del test e del criterio è:
A) Inferiore alla correlazione tra i punteggi osservati
B) Superiore alla correlazione tra i punteggi predetti
C) Uguale alla correlazione tra i punteggi osservati
D) Superiore alla correlazione tra i punteggi osservati

 

3 Nella formula di correzione della correlazione per attenuazione, il numeratore corrisponde:
A) Al coefficiente di validità del test Y
B) Al coefficiente di attendibilità del test X
C) Al coefficiente di validità del test X
D) Al coefficiente di attendibilità del test Y

 

4 La significatività osservativa di un costrutto riguarda:
A) La validità di facciata
B) Le regole di corrispondenza
C) Le relazioni tra costrutti
D) La definizione dei termini teorici

 

5 La varianza attendibile corrisponde:
A) Alla varianza valida
B) Alla varianza totale
C) Alla varianza stimata
D) Alla varianza vera

 

6 La relazione tra il punteggio al test di ingresso di un corso di laurea e la media dei voti degli esami alla fine del ciclo di studi è un esempio di:
A) Validità predittiva
B) Validità convergente
C) Validità concorrente
D) Validità discriminante

 

7 La correlazione tra due misure è uguale alla correlazione tra i corrispondenti costrutti solo se:
A) L'attendibilità di entrambe le misure è 0
B) L'errore di misura è uguale a 1
C) L'attendibilità di entrambe le misure è 1
D) L'attendibilità di entrambe le misure è 0.5

 

8 In una matrice multi-tratto multi-metodo, la validità convergente si può valutare considerando:
A) Le correlazioni monotratto-eterometodo
B) Le correlazioni eterotratto-eterometodo
C) Le correlazioni monotratto-monometodo
D) Le correlazioni eterotratto-monometodo

 

9 Una correlazione eterotratto-monometodo riguarda:
A) Lo stesso costrutto misurato da due o più metodi diversi
B) Lo stesso costrutto misurato dallo stesso metodo
C) Diversi costrutti misurati da metodi diversi
D) Diversi costrutti misurati dallo stesso metodo

 

10 La validità nomologica è simile:
A) Alla validità di contenuto
B) Alla validità di criterio
C) Alla validità di costrutto
D) Alla validità di facciata