TEST di autovalutazione

1 Nei test di personalità, è consuetudine invitare il soggetto a:
A) Rispondere sinceramente
B) Riflettere molto sulla domanda prima di rispondere
C) Non dare la prima risposta che viene in mente
D) Considerare diverse interpretazioni della domanda

 

2 Le istruzioni non devono spiegare:
A) La scala di risposta
B) L'obiettivo generale della ricerca
C) Le ipotesi sperimentali
D) La modalità di risposta

 

3 In un buon test il rapporto tra numero di item e numero di soggetti dovrebbe essere almeno:
A) 1 a 10
B) 1 a 3
C) 1 a 5
D) 1 a 4

 

4 L'obiettivo dello studio pilota è:
A) Standardizzare le istruzioni
B) Ottenere i punteggi di riferimento del test
C) Verificare le caratteristiche psicometriche del test
D) Indagare la comprensibilità degli item

 

5 L'indice di difficoltà di un item con risposte esatte varia:
A) Tra 0 e 1
B) Tra −1 e +1
C) Tra −1 e 0
D) Tra 1 e 2

 

6 La varianza di un item con risposte esatte è massima quando:
A) P = 1
B) P = 0.10
C) Q = 1
D) P = 0.50

 

7 Valori positivi dell'indice di discriminazione indicano che:
A) I soggetti che rispondono correttamente all'item hanno punteggi totali bassi
B) I soggetti che rispondono erroneamente all'item hanno punteggi totali elevati
C) I soggetti che rispondono correttamente all'item hanno punteggi totali elevati
D) I soggetti che rispondono correttamente all'item hanno punteggi totali intermedi

 

8 Un item con risposta esatta va eliminato quando l'indice di discriminazione è:
A) < 0.20
B) < 0.30
C) > 0.30
D) > 0.20

 

9 Un item misurato su scala Likert a 7 punti ha una distribuzione normale quando la sua deviazione standard è uguale a:
A) 2
B) 1
C) 0
D) −1

 

10 Un item senza risposte esatte è accettabile quando la sua media è compresa:
A) Tra 1.5 e 4.5
B) Tra 3 e 6
C) Tra 2.5 e 5.5
D) Tra 2 e 5