TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | In un disegno 2 × 3 × 3, vi sono: | ||
A) | Una variabile indipendente con 3 livelli e due variabili indipendenti con 2 livelli | ||
B) | Due variabili indipendenti con 2 livelli e due variabili indipendenti con 3 livelli | ||
C) | Una variabile indipendente con 2 livelli e due variabili indipendenti con 3 livelli | ||
D) | Una variabile indipendente con 2 livelli e tre variabili indipendenti con 3 livelli |
2 | Un disegno fattoriale si dice 'misto' quando: | ||
A) | Due variabili indipendenti sono manipolate entro i soggetti | ||
B) | Una variabile indipendente viene manipolata entro i soggetti, mentre l'altra variabile viene manipolata tra i soggetti | ||
C) | Due variabili indipendenti sono manipolate tra i soggetti | ||
D) | Una variabile indipendente viene manipolata tra i soggetti, mentre l'altra variabile viene manipolata tra i gruppi |
3 | In una interazione antagonista: | ||
A) | Gli effetti del fattore A vanno in direzione opposta nei due livelli del fattore B | ||
B) | Gli effetti del fattore A sono significativi solo su un livello del fattore B | ||
C) | Gli effetti del fattore A vanno nella stessa direzione nei due livelli del fattore B | ||
D) | Gli effetti del fattore A non sono significativi su nessuno dei livelli del fattore B |
4 | Quando i fattori interagiscono tra loro, gli effetti principali: | ||
A) | Sono generalizzabili | ||
B) | Possono essere interpretati | ||
C) | Non sono generalizzabili | ||
D) | Non sono mai significativi |
5 | In un disegno 2 × 2 in cui entrambi i fattori sono manipolati tra i soggetti, la devianza tra i gruppi può essere scomposta in: | ||
A) | Devianza del fattore A + devianza del fattore B | ||
B) | Devianza del fattore A + devianza dell'interazione | ||
C) | Devianza del fattore B + devianza dell'interazione | ||
D) | Devianza del fattore A + devianza del fattore B + devianza dell'interazione |
6 | In un disegno 2 × 2 in cui entrambi i fattori sono manipolati tra i soggetti, è possibile calcolare: | ||
A) | 1 test F | ||
B) | 2 test F | ||
C) | 4 test F | ||
D) | 3 test F |
7 | In un disegno fattoriale tra i soggetti in cui il fattore A ha p livelli e il fattore B ha q livelli, i gradi di libertà della devianza del fattore B sono: | ||
A) | Pq − 1 | ||
B) | Q − 1 | ||
C) | P − 1 | ||
D) | Pqn − 1 |
8 | In un disegno fattoriale misto con due variabili manipolate tra i soggetti (A e B) e una variabile manipolata entro i soggetti (C), la devianza entro i soggetti include: | ||
A) | Le interazioni A × C e B × C | ||
B) | L'interazione A × B | ||
C) | L'effetto principale di A | ||
D) | L'effetto principale di B |
9 | In un disegno fattoriale misto con una variabile manipolata tra i soggetti (A) e una variabile manipolata entro i soggetti (B), il test F per l'effetto principale di A è dato dal: | ||
A) | Rapporto tra varianza tra le prove e varianza residua rispetto ai gruppi | ||
B) | Rapporto tra varianza tra i gruppi e varianza residua | ||
C) | Rapporto tra varianza tra i gruppi e varianza residua rispetto ai gruppi | ||
D) | Rapporto tra varianza tra le prove e varianza residua |
10 | In un disegno fattoriale misto in cui il fattore A ha p livelli e il fattore B ha q livelli, i gradi di libertà della devianza dell'interazione sono: | ||
A) | Q(n – 1)(p – 1) | ||
B) | (p − 1) (q − 1) | ||
C) | P(n – 1)(q – 1) | ||
D) | N(p − 1) (q − 1) | ||