TEST di autovalutazione

1 Un test possiede validità di contenuto se:
A) E' in grado di generare risposte rappresentative della maggioranza dei costrutti
B) Implica difficoltà pertinenti alla variabile non misurata
C) I contenuti dei suoi item sono indicatori del costrutto da misurare
D) Riguarda un dominio di contenuto

 

2 Secondo la definizione di Cronbach (1984), la validità di contenuto deve prevedere:
A) Tutte le difficoltà possibili che i soggetti possono incontrare
B) Difficoltà pertinenti e non pertinenti al test
C) Parametri di difficoltà opportunamente graduati
D) Nessuna difficoltà non pertinente alla variabile misurata

 

3 La validità di contenuto può essere considerata come il primo passo della validità:
A) Rispetto a un criterio
B) Di contenuto
C) Di costrutto
D) Di facciata

 

4 Per giudicare la validità di contenuto di un test si dovrebbero avere informazioni circa:
A) I soggetti del campione normativo
B) L'elenco degli item mal formulati
C) Le statistiche utilizzate per determinare le norme
D) Il modello teorico di riferimento

 

5 E' importante sapere qual è la durata del test per stimare:
A) Le caratteristiche formali degli item
B) L'affaticamento dei soggetti
C) La codifica delle risposte date
D) Il tempo necessario per l'attribuzione del punteggio

 

6 Un difetto degli item di prestazione tipica è dato da:
A) Desiderabilità sociale
B) Incongruenze di genere o numero
C) Suggerimenti impliciti
D) Alternative umoristiche

 

7 Un difetto degli item di prestazione massima è dato da:
A) Assenza di suggerimenti per la memoria
B) Scarsa plausibilità dei distrattori
C) Termini tecnici
D) Desiderabilità sociale

 

8 La verifica della campionatura degli item si effettua:
A) Solo per item di dubbia classificazione
B) Con una griglia di specificazione
C) Secondo il metodo della riflessione parlata
D) Attraverso il giudizio di esperti della materia

 

9 La validità di contenuto si assicura mediante:
A) Una razionale metodologia di costruzione del test
B) Prove ripetute di applicazione del test
C) Somministrando il test a soggetti tutti diversi fra loro
D) Gli stessi criteri tipici della validità di facciata

 

10 Per valutare la proporzione di accordo fra due giudici si utilizza:
A) Il Q di Cochran
B) Il coefficiente di contingenza
C) L'alpha di Cronbach
D) L'indice k di Cohen