Flavia Bonaiuto
La validità di contenuto
La lezione si concentra sulla validità di contenuto.
Esordisce con la definizione specifica del concetto di validità di contenuto: si dice che un test ha una buona validità di contenuto quando gli elementi-stimolo di cui si compone (quesiti, oggetti rappresentati graficamente, ecc.) producono risposte che siano un campione rappresentativo dell’universo di contenuti (o di elementi comportamentali) che il test si propone di esplorare.
Vengono quindi esaminati gli aspetti rilevanti e necessari affinché possa essere garantita la validità della metodologia di creazione e allestimento degli stimoli nonché la loro qualità tecnica.
Per concludere, sono presentate alcune metodologie di verifica riguardanti aspetti specifici della validità di contenuto che è opportuno controllare prima e/o indipendentemente da un esame critico delle risposte dei soggetti.