TEST di autovalutazione

1 La clausola si omnes prescrive che:
A) Le disposizioni dell’annesso Regolamento sulla guerra sottomarina fossero applicabili anche alle Potenze vincitrici, e soltanto se gli sconfitti fossero tutti parte della Convenzione
B) Le disposizioni dell’annesso Regolamento sulla guerra aerea fossero applicabili solo fra le Potenze contraenti, ed indipendentemente dal fatto che i belligeranti fossero tutti parte della Convenzione
C) Le disposizioni dell’annesso Regolamento sulla guerra marittima fossero applicabili solo fra le Potenze contraenti, e soltanto se i non belligeranti fossero tutti parte della Convenzione
D) Le disposizioni dell’annesso Regolamento sulla guerra terrestre fossero applicabili solo fra le Potenze contraenti, e soltanto se i belligeranti fossero tutti parte della Convenzione

 

2 Gli obblighi derivanti dalle norme di diritto umanitario sono:
A) Obblighi intra omnes, e quindi semplici obblighi che nessuno Stato ha nei confronti della controparte
B) Obblighi extra omnes, ma non semplici doveri che ciascuno Stato ha nei confronti della controparte
C) Obblighi ultra omnes, ovvero semplici obblighi che ciascuno Stato ha nei confronti della controparte
D) Obblighi erga omnes, e non semplici obblighi che ciascuno Stato ha nei confronti della controparte

 

3 In territorio occupato, la vigenza delle disposizioni della IV Convenzione di Ginevra:
A) Cessa se e solo se l'occupante decide in questo senso
B) Non cessa mai, anche dopo la chiusura generale delle operazioni militari
C) Cessa trascorso un anno dalla chiusura generale delle operazioni militari
D) Cessa trascorsi tre anni dalla chiusura generale delle operazioni militari

 

4 Un conflitto armato è:
A) Una situazione caratterizzata dal ricorso alla forza militare protratto nel tempo
B) Una situazione caratterizzata dal ricorso alla forza militare non protratto nel tempo
C) Una situazione caratterizzata dal ricorso alla forza militare e armata non protratto nel tempo
D) Una situazione a volte caratterizzata dal ricorso alla forza militare ma spesso di origine diplomatica

 

5 La definizione di un conflitto armato internazionale è contenuta:
A) Nell’art.2 comune alle quattro Convenzioni di Ginevra del 1949
B) Nell’art.8 comune alle quattro Convenzioni di Ginevra del 1949
C) Nell’art.7 comune alle tre Convenzioni di Ginevra del 1949
D) Nell’art.2 comune alle cinque Convenzioni di Ginevra del 1949

 

6 I conflitti armati internazionali sono da considerarsi tali se:
A) Uno Stato ricorre alla forza armata contro un non-Stato, ma considerando le ragioni che hanno portato allo scoppio delle ostilità o senza riguardo all’intensità dello scontro
B) Uno o più Stati ricorrono alla forza armata contro un altro Stato, senza prendere in considerazione le ragioni che hanno portato allo scoppio delle ostilità o senza riguardo all’intensità dello scontro
C) Uno o più Stati ricorrono alla forza armata solo aerea contro un altro Stato, ma considerando le ragioni economiche che hanno portato allo scoppio delle ostilità e con riguardo all’intensità dello scontro
D) Uno o più Stati ricorrono alla forza armata contro un altro Stato, senza prendere in considerazione le ragioni sociali che hanno portato allo scoppio delle ostilità ma con riguardo alla durata dello scontro

 

7 L’applicabilità del diritto internazionale umanitario è:
A) Non-automatica nel momento in cui si da tregua alle ostilità in termini anche unicamente verbali
B) Semi-automatica nel momento in cui si da avvio alle ostilità in termini anche unicamente operativi
C) Automatica nel momento in cui si da fine alle ostilità in termini sostanziali
D) Automatica nel momento in cui si da avvio alle ostilità in termini anche unicamente operativi

 

8 La disposizione prevista dal par.2 dell’art.2 comune estende l’applicazione del diritto internazionale umanitario ai casi di:
A) Parziale disoccupazione militare del territorio di una delle Parti contraenti, ma in presenza di resistenza da parte dello Stato o della popolazione soggetta ad occupazione
B) Parziale o totale occupazione militare del parlamento e delle istituzioni governative di una delle Parti contraenti, ma solo in assenza di contestazione da parte dello Stato o della popolazione soggetta ad occupazione
C) Parziale o totale occupazione militare del territorio di una delle Parti contraenti, solo in assenza di resistenza da parte dello Stato o della popolazione non soggetta ad occupazione
D) Parziale o totale occupazione militare del territorio di una delle Parti contraenti, anche in assenza di resistenza da parte dello Stato o della popolazione soggetta ad occupazione

 

9 Per applicare le Convenzioni, ai sensi dell’art.2 par.3, è richiesta:
A) L’accettazione espressa da parte dello Stato non contraente e l’applicazione de facto delle Convenzioni
B) L’accettazione tacita da parte dello Stato non contraente e l’applicazione de facto delle Convenzioni
C) L’accettazione espressa da parte dello Stato contraente e l’applicazione de iure delle Convenzioni
D) L’accettazione tacita da parte dello Stato non contraente e l’applicazione dei Protocolli

 

10 L’occupazione si estende:
A) Solo al territorio sul quale tale autorità si è stabilita e viene effettivamente esercitata
B) Solo al territorio sul quale nessuna autorità si è stabilita e viene effettivamente esercitata
C) Solo al territorio sul quale tale autorità si è smobilitata e viene giuridicamente esercitata
D) Solo al territorio sul quale nessuna autorità si è stabilita ma non viene effettivamente esercitata