TEST di autovalutazione

1 Un disegno tra i gruppi richiede:
A) L'omogeneizzazione delle variabili indipendenti
B) L'omogeneizzazione delle variabili dipendenti
C) L'omogeneizzazione dei trattamenti
D) L'omogeneizzazione dei gruppi

 

2 In un disegno entro i soggetti, la variabilità tra i soggetti è dovuta:
A) All'errore casuale
B) Alle differenze individuali
C) All'effetto del trattamento
D) Alle differenze tra le prove

 

3 L'uso di un disegno entro i soggetti è vantaggioso in quanto consente di ridurre:
A) La variabilità totale
B) La variabilità tra i soggetti
C) La variabilità residua
D) La variabilità tra le prove

 

4 In un disegno entro i soggetti, la devianza totale viene scomposta in:
A) Devianza tra le prove e devianza entro le prove
B) Devianza tra i soggetti e devianza entro le prove
C) Devianza tra le prove e devianza tra i soggetti
D) Devianza tra le prove e devianza residua

 

5 Per calcolare la devianza tra i soggetti è necessario conoscere:
A) La media dei punteggi di colonna per le singole prove
B) La media dei punteggi di riga per i singoli soggetti
C) La somma dei punteggi di riga per i singoli soggetti
D) La somma dei punteggi di colonna per le singole prove

 

6 In un disegno entri i soggetti, il rapporto F si calcola come rapporto tra:
A) Varianza entro le prove e varianza residua
B) Varianza tra i soggetti e varianza residua
C) Varianza tra le prove e varianza residua
D) Varianza tra le prove e varianza entro le prove

 

7 I gradi di libertà della devianza tra le prove sono:
A) N − 1
B) Nk − 1
C) N − k
D) K − 1

 

8 L'analisi della covarianza consente di eliminare dalla varianza residua gli effetti dovuti:
A) Alla variabile di disturbo
B) Alla variabile indipendente
C) Alla variabile dipendente
D) Alle differenze individuali

 

9 Nell'analisi della covarianza, la devianza non spiegata dalla regressione può essere scomposta in:
A) Devianza entro i gruppi e devianza residua
B) Devianza tra le prove e devianza residua
C) Devianza tra i gruppi e devianza entro i gruppi
D) Devianza tra i gruppi e devianza residua

 

10 Nell'analisi della covarianza, la variabile di disturbo:
A) Viene mantenuta costante ed eliminata dopo la raccolta dei dati
B) Viene mantenuta costante ed eliminata prima della raccolta dei dati
C) Viene lasciata libera di variare ed eliminata dopo la raccolta dei dati
D) Viene lasciata libera di variare ed eliminata prima della raccolta dei dati