TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il D. Lgs. 81/2008 si applica a: : | ||
A) | Tutti i lavoratori senza alcuna distinzione di contratto | ||
B) | Tutti i lavoratori con contratto a tempo indeterminato | ||
C) | Tutti i lavoratori del settore del Facility Management | ||
D) | Tutti i lavoratori |
2 | Gli adempimenti previsti dalla norma si assicurano mediante: : | ||
A) | Un sistema aziendale di organizzazione e gestione della Sicurezza | ||
B) | Un rigido sistema di controllo della Sicurezza | ||
C) | Il controllo da parte di soggetti esterni all'azienda | ||
D) | La formazione delle figure dirigenziali dell'azienda |
3 | Il ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza è rafforzato: | ||
A) | Si | ||
B) | No | ||
C) | E' ridotto | ||
D) | E' limitato ad alcuni casi |
4 | L'aggiornamento formativo: : | ||
A) | E' obbligatorio | ||
B) | E' facoltativo | ||
C) | E' necessario | ||
D) | E' limitato ad alcune categorie di lavoratori |
5 | Il committente è tenuto a verificare l'idoenità tecnico-professionale dell'appaltatore: : | ||
A) | In caso di lavori | ||
B) | In caso di servizi | ||
C) | In caso di forniture | ||
D) | In caso di lavori, servizi e forniture |
6 | Il sistema dell’autocertificazione si basa su: : | ||
A) | Informazioni di carattere generale | ||
B) | Informazioni di carattere tecnico | ||
C) | Informazioni di carattere economico-finanzario | ||
D) | Informazioni di carattere generale e informazioni di carattere tecnico |
7 | I vantaggi di un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro: : | ||
A) | Rispetto delle norme | ||
B) | Risparmio economico | ||
C) | Riduzione dei rischi | ||
D) | Rispetto delle norme, risparmio economico e integrazione con i sistemi di gestione della Qualità e dell'Ambiente |
8 | La politica aziendale per la salute e la sicurezza sul lavoro contiene: : | ||
A) | I costi per la sicurezza | ||
B) | Il programma di formazione per la sicurezza | ||
C) | La strategia generale definita dall’organizzazione | ||
D) | Le resposnabilità e i ruoli dei soggetti coinvolti |
9 | La capacità dell’organizzazione di prevenire gli incidenti e di rispondere alle emergenze deve essere verificata: : | ||
A) | Mediante esercitazioni pratiche e documentate | ||
B) | Mediante test | ||
C) | Mediante controlli sui luoghi di lavoro | ||
D) | Mediante esame annuale |
10 | Il monitoraggio del sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro è costituito da: : | ||
A) | Livello operativo, audit interno e audit esterno | ||
B) | Audit interno e audit esterno | ||
C) | Audit interno | ||
D) | Audit esterno | ||