TEST di autovalutazione

1 I tre livelli di cambiamento dovuti alle emozioni sono:
A) Astratto, Comportamentale, Fisico
B) Cognitivo, Concreto, Fisico
C) Cognitivo, Comportamentale, Fisiologico
D) Immaginato, Comportamentale, Cerebrale

 

2 I metodi di ricerca si avvalgono di moderne apparecchiature che riescono a studiare il cervello in vivo sono detti tecniche di:
A) Scanning
B) Neuroimaging
C) Cortical Imaging
D) Cerebral Imaging

 

3 Le strutture cerebrali considerate cruciali per l’elaborazione e la regolazione emozionale sono quelle identificate come appartenenti al lobo:
A) Temporale
B) Limbico
C) Frontale
D) Occipitale

 

4 Il sistema limbico:
A) Non comprende ippocampo e amigdala
B) E' un sistema chiuso
C) Interagisce con molte regioni corticali e sottocorticali
D) E' costituito solo da corteccia cerebrale

 

5 L'emozione che l'amigdala regola principalmente è:
A) La paura
B) La rabbia
C) Il disgusto
D) La tristezza

 

6 Se i pronostici sono pessimisti, l'amigdala si attiva:
A) Bilateralmente
B) Solo a destra
C) Solo a sinistra
D) Insieme all'ippocampo

 

7 La corteccia che che consente il controllo emozionale e motivazionale è quella:
A) Orbitofrontale
B) Del Cingolo
C) Dorsolaterale
D) Entorinale

 

8 La regione coinvolta nel riconoscimento dei volti e nella percezione delle emozioni di sorpresa è:
A) La corteccia prefrontale
B) Il talamo
C) L'insula
D) Il giro ippocampale

 

9 I neuroni specchio sono funzionali all'apprendimento:
A) Imitativo
B) Condizionato
C) Incondizionato
D) Per prove ed errori

 

10 Danni a carico dei neuroni specchio possono provocare:
A) Aprassia ottica
B) Ecoprassia
C) Aprassia costruttiva
D) Agnosia visiva