TEST di autovalutazione

1 I risultati ottenuti con le Convenzioni dell’Aja del 1899 e del 1907 rappresentarono:
A) Il momento più basso del processo di codificazione del diritto bellico
B) Il momento più alto del processo di codificazione del diritto bellico
C) Uno dei tanti momenti del processo di codificazione del diritto bellico
D) Un momento di nessuna importanza per la codificazione del diritto bellico

 

2 Relativamente alle norme che disciplinano la condotta delle ostilità, viene ribadito e codificato il principio secondo il quale:
A) I belligeranti non godono di un diritto illimitato nella scelta dei mezzi per nuocere al nemico
B) I belligeranti godono di un diritto illimitato nella scelta dei mezzi per nuocere al nemico
C) I belligeranti godono di un diritto limitato nella scelta dei mezzi per nuocere al nemico
D) I belligeranti non godono di un diritto limitato nella scelta dei mezzi per nuocere al nemico

 

3 L’eredità delle Conferenze dell’Aja è la clausola Martens. I significati di questa clausola sono che:
A) Il diritto consuetudinario è invalido nella misura in cui non è abolito da quanto statuito nel Regolamento sugli usi e costumi della guerra terrestre
B) Il diritto pattizio rimane valido nella misura in cui non è abolito da quanto statuito nel Regolamento sugli usi e costumi della guerra terrestre
C) Il diritto consuetudinario rimane valido nella misura in cui non è abolito da quanto statuito nelle leggi sugli usi e costumi della guerra terrestre
D) Il diritto consuetudinario rimane valido nella misura in cui non è abolito da quanto statuito nel Regolamento sugli usi e costumi della guerra terrestre

 

4 La conferenza di Ginevra del 1949 fu promossa e voluta:
A) …dal Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR)
B) ...dalla Confederazione Elvetica
C) …degli Stati Uniti
D) …dagli Stati sconfitti

 

5 La prima parte di ognuna delle quattro Convenzioni contiene regole generali importanti e praticamente identiche. Sono applicabili non solo dopo lo scoppio delle ostilità ma immediatamente allo scoppio stesso (art. 2):
A) Solo dopo lo scoppio delle ostilità ed immediatamente allo scoppio stesso (art. 2).
B) Non solo dopo lo scoppio delle ostilità ma immediatamente allo scoppio stesso (art. 2)
C) Non solo dopo lo scoppio delle ostilità ma immediatamente prima allo scoppio stesso (art. 2)
D) Non solo prima dello scoppio delle ostilità ma immediatamente prima dello scoppio stesso (art. 2)

 

6 Prevedendo così obblighi erga omnes, ossia:
A) Che si impongono a tutti i soggetti di diritto internazionale
B) Che si impongono a tutte le organizzazioni internazionali
C) Che si impongono a tutti gli stati
D) Che si impongono a tutti gli stati firmatari

 

7 Le Convenzioni di Ginevra sono i primi documenti di diritto internazionale che si rivolgono direttamente agli individui:
A) Ciò appare evidente nelle disposizioni che non prevedono la repressione dei crimini individuali di guerra
B) Ciò appare evidente nelle disposizioni che prevedono la repressione dei crimini individuali di guerra
C) Ciò appare evidente nelle disposizioni che prevedono la repressione dei crimini contro l'umanità
D) Ciò appare evidente nelle disposizioni che prevedono la repressione dei crimini di genocidio

 

8 L’interesse di tutta la comunità internazionale al rispetto delle Convenzioni è dovuto al fondamentale obiettivo che viene posto:
A) La protezione della persona umana anche in quelle situazioni estreme che, per loro stessa natura, ne mettono a repentaglio la vita e la sicurezza
B) La protezione della persona umana solo in quelle situazioni estreme che, per loro stessa natura, ne mettono a repentaglio la vita e la sicurezza
C) La protezione della persona umana ma non in quelle situazioni estreme che, per loro stessa natura, ne mettono a repentaglio la vita e la sicurezza
D) La protezione della persona umana solo se è messa a repentaglio la vita e la sicurezza

 

9 Ai sensi dell'art.53 della Convenzione di Vienna del 1969, una norma cogente di diritto internazionale generale è:
A) Una norma riconosciuta e accetta dalla comunità internazionale degli Stati nel suo insieme come norma alla quale non è permesso derogare e che può essere modificata solo da una successiva norma di diritto internazionale generale che abbia le stesse caratteristiche”.
B) Una norma riconosciuta e ma non accetta dalla comunità internazionale degli Stati nel suo insieme come norma alla quale non è permesso derogare e che può essere modificata solo da una successiva norma di diritto internazionale generale che abbia le stesse caratteristiche”
C) Una norma riconosciuta e accetta dalla comunità internazionale degli Stati nel suo insieme come norma alla quale è permesso derogare e che può essere modificata solo da una successiva norma di diritto internazionale particolare che abbia le stesse caratteristiche
D) Una norma non ancora riconosciuta e accetta dalla comunità internazionale degli Stati nel suo insieme come norma alla quale è permesso derogare e che può essere modificata solo da una precedente norma di diritto internazionale generale che abbia le stesse caratteristiche

 

10 L’internamento dei civili può essere dichiarato da un’autorità competente:
A) Solo per ragioni di sicurezza e la decisione non può essere riconsiderata
B) Solo per ragioni di sicurezza e la decisione deve comunque essere riconsiderata solo una volta
C) Solo per ragioni di sicurezza e la decisione deve comunque essere periodicamente riconsiderata
D) Mai per ragioni di sicurezza e la decisione non può essere riconsiderata