TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Secondo il DSM-5, il disturbo antisociale di personalità si manifesta: | ||
A) | In età non precisata | ||
B) | Intorno ai 15 anni | ||
C) | Intorno ai 20 anni | ||
D) | In età adulta |
2 | Elementi caratterizzanti il disturbo antisociale sono: | ||
A) | Rigidità dei pensieri e testardaggine | ||
B) | Autodrammatizzazione e teatralità dei comportamenti | ||
C) | Risposta di rabbia in seguito alla percezione di attacchi al proprio ruolo | ||
D) | Irritabilità e aggressività che portano a comportamenti violenti |
3 | Gli individui con disturbo antisociale sono: | ||
A) | Impulsivi e scarsamente empatici | ||
B) | Innaturali e formali | ||
C) | Testardi e polemici | ||
D) | Presuntuosi ed irritanti |
4 | Nella letteratura il termine sociopatia è usato spesso per indicare un individuo: | ||
A) | Con un grandioso senso di importanza ed altamente competitivo | ||
B) | Ingannevolmente cordiale e incapace di aderire alle norme di reciprocità sociale | ||
C) | Manipolativo, amante del rischio, facilmente annoiato | ||
D) | Vigile per gli errori degli altri ed esente da regole o leggi della natura |
5 | In letteratura il termine psicopatia è usato in riferimento ad un modello caratterizzato da: | ||
A) | Qualcosa di gravemente sbagliato nella propria coscienza | ||
B) | Completa mancanza di coscienza nei confronti | ||
C) | Incapacità di gestione delle emozioni secondarie | ||
D) | Pulsione verso l’esercizio di potere |
6 | Il ritratto dello psicopatico è quello di un individuo: | ||
A) | Antisociale e ossessivo-compulsivo | ||
B) | Antisociale ed evitante | ||
C) | Antisociale ed istrionico | ||
D) | Antisociale e narcisista |
7 | Gli individui antisociali sono spinti dalla necessità di: | ||
A) | Gratificazione immediata | ||
B) | Esprimere le emozioni in modo teatrale | ||
C) | Essere approvati dagli altri | ||
D) | Darsi molta importanza |
8 | Per superare un momento di vuoto, l'antisociale ricerca: | ||
A) | L’eccitazione | ||
B) | L’isolamento sociale | ||
C) | Il dominio | ||
D) | Il controllo |
9 | Secondo Beck ed altri, l’antisociale pensa: | ||
A) | Sono incapace di gestire la vita da solo | ||
B) | Devo avere successo | ||
C) | Devo badare a me stesso | ||
D) | Non posso commentare errori |
10 | Secondo Young, gli antisociali hanno schemi che cadono nel dominio: | ||
A) | Inesorabile/sbilanciato | ||
B) | Disconnessione/rifiuto | ||
C) | Realizzazione/fallimento | ||
D) | Vigilanza/evitamento | ||