TEST di autovalutazione

1 Il bilancio di massa in un sistema chiuso si scrive:
A) Δm=0
B) Δm<0
C) Δm≠0
D) Δm>0

 

2 In un sistema chiuso conservativo la produzione di massa è:
A) Elevata
B) Continua
C) Costante
D) Nulla

 

3 In un sistema chiuso conservativo il consumo di massa è:
A) Continuo
B) Nullo
C) Elevato
D) Costante

 

4 In un sistema pistone cilindro la variazione di volume finita è Δ = (V2 - V1) è determinata dalla pressione esterna P costante. il lavoro di variazione di volume è pari a:
A) P(V2-V1)
B) Pdv
C) Vdp
D) V*p

 

5 Il volume di un sistema pistone cilindro, sotto la pressione di 3,0 bar, passa da 10,0 m3 cubi a 6,0 m3 il lavoro espresso in joule è:
A) 18*105J
B) 60J
C) 12*105J
D) 12*105W

 

6 In un sistema pistone cilindro se la forza esterna esercitata sulla superficie del Pistone che ha un area di 0,50 metri quadri e di 10 newton, la pressione che agisce sul pistone è, in Pascal, pari a:
A) 50 Pa
B) 5 atm
C) 5 Pa
D)

 

7 In un sistema pistone cilindro, se la differenza tra pressione interna e pressione esterna è maggiore di zero, in assenza di attriti, il volume del sistema subirà:
A) Un aumento
B) Nessuna variazione
C) Una diminuzione
D) Una variazione

 

8 Se in un sistema pistone cilindro contenente un gas ideale in equilibrio con l'ambiente, si somministra energia termica, in assenza di attrito tra le pareti del silindro ed il pistone il volume del sistema subirà:
A) Una diminuzione
B) Un aumento
C) Nessuna variazione
D) Una variazione

 

9 Se in un sistema pistone cilindro contenente un gas ideale, in equilibrio con l'ambiente, si sottrae energia termica, in assenza di attrito tra le pareti del cilindro ed il pistone il volume del sistema subirà:
A) Un aumento
B) Una variazione
C) Nessunas variazione
D) Diminuzione

 

10 Se in un sistema pistone cilindro, adiabatico, la pressione all'interno è pari aquella esterna, il pistone è:
A) Si sposta verso l'alto
B) Ruota
C) Fermo
D) Si sposta verso il basso