TEST di autovalutazione

1 Il primo obbligo di redazionedel bilancio d'esercizio fu introdotto:
A) Tra il 1840 e il 1926
B) Tra il 1494 e il 1840
C) Tra gli inizi delle transazioni commeciali e il 1202
D) Tra il 1202 e il 1494

 

2 Con il bilancio d'impresa, una società comunica all'esterno:
A) Informazioni mediamente dettagliate sulla natura finanziaria della gestione
B) Informazioni mediamente dettagliate sulla natura economico-patrimoniale della gestione
C) Informazioni dettagliate sulla natura economico-patrimoniale e finanziaria della gestione
D) Informazioni mediamente dettagliate sulla natura economico-patrimoniale e finanziaria della gestione

 

3 Il bilancio d'esercizio deve essere redatto:
A) In conformità con quanto previsto dal codice civile, dal TIUR e dai principi contabili
B) In conformità con quanto previsto dai principi contabili
C) In conformità con quanto previsto dal codice civile
D) In conformità con quanto previsto dal codice civile e dal TIUR

 

4 I diritti di brevetto sono:
A) Attivo circolante
B) Immobilizzazioni finanziarie
C) Immobilizzazioni materiali
D) Immobilizzazioni immateriali

 

5 I debiti verso soci per finanziamenti sono:
A) Debiti dell'attivo dello stato patrimoniale
B) Ratei passivi
C) Risconti attivi
D) Debiti del passivo dello stato patrimoniale

 

6 La perdita d'esercizio è riportata:
A) Nell'attivo dello stato patrimoniale
B) Nel passivo dello stato patrimoniale (tra il patrimonio netto)
C) Nell'attivo e nel passivo dello stato patrimoniale
D) Nel passivo dello stato patrimoniale (tra i debiti)

 

7 Se Uf = - 100.000:
A) T = 0
B) T = 10.000
C) T = 20.000
D) T = 24.000

 

8 Se il codice civile corrisponde alla normativa fiscale:
A) Non si determina Uc
B) Uc > Uf
C) Uc = Uf
D) Uc < Uf

 

9 Costi non completamente deducibili nell'anno di rendicontazione sono:
A) I trattamenti di fine rapporto
B) I costi per l'acquisto di materie prime
C) Gli stipendi del personale
D) Gli ammorrtamenti

 

10 Se il costo sostenuto per l'acquisto di un PC, pari ad € 1.000, è deducibile, secondo la normativa fiscale, per il 20% del suo ammontare complessivo, bisogna apportare, all'utile civile:
A) Una variazione in diminuzione di € 800
B) Una variazione in aumento di € 200
C) Una variazione in diminuzione di € 200
D) Una variazione in aumento di € 800