TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La percezione della qualità del percroso formativo sui DSA è stata rilevata attraverso: | ||
A) | Un focus group | ||
B) | Un questionario erogato al termine dell'esperienza | ||
C) | Una intervista in profondità | ||
D) | Un questionario ex ante |
2 | Alla domanda "Qual è il suo grado di soddisfazione rispetto alla sua partecipazione alla community?” la percentuale dei docenti che ha dichiarato di essere mediamente soddisfatto o non soddisfatto è: | ||
A) | Del 74% | ||
B) | Del 5% | ||
C) | Del 15% | ||
D) | Del 21% |
3 | L’apprendimento si definisce “attivo” se coinvolge dinamicamente i discenti nella costruzione della conoscenza in contesti significativi, attraverso: | ||
A) | La manipolazione di oggetti, l'osservazione, l'interpretazione dei risultati dei suoi interventi | ||
B) | Il grado di soddisfazione rispetto ai compiti | ||
C) | La comprensione del compito, la riflessione, la comprensione del perché | ||
D) | L'interazione e la comunicazione |
4 | Per la valutazione della qualità delle attività in rete svolte dai singoli e dell'effucacia del progetto formativo, fondamentali sono: | ||
A) | I dati delle interazioni in piattaforma | ||
B) | L'analisi delle telefonate | ||
C) | Le interrogazioni orali | ||
D) | L'analisi dei saperi trasmessi |
5 | Il forum "Chiediamolo al prof" attivato per il corso di formazione sui DSA rivolto ai docenti, fa riferimento alla categoria del: | ||
A) | Forum a supporto delle community con esperti tecnici | ||
B) | Forum a supporto delle attività | ||
C) | Forum moderati da esperti disciplinari che consentono la discussione su argomenti di specifico oggetto della formazione | ||
D) | Forum per lo scmabio informativo e il lavoro dedicati a specifici gruppi |
6 | L'analisi del numero dei messaggi inseriti in risposta ad una discussione nei forum, permette di calcolare: | ||
A) | La profondità del forum | ||
B) | L'indice di profondità di una discussione | ||
C) | Il successo | ||
D) | La densità |
7 | Per comprendere se l’uso di tecniche collaborative nella progettazione didattica ed in particolare nella valutazione abbia incrementato la partecipazione alla comunità on-line, si è fatto ricorso a: | ||
A) | Analisi macro del forum - opzione quantitativa | ||
B) | Analisi macro del forum - opzione qualitativa | ||
C) | Analisi micro del forum - opzione qualitativa | ||
D) | Analisi della chat |
8 | Nell'analisi macro di un forum si considera: | ||
A) | La qualità della comunicazione | ||
B) | Il numero di telefonate e di e-mail inviate | ||
C) | I contenuti dei testi scritti che vanno scomposti fino alle unità più semplici | ||
D) | Il numero totale dei messaggi inseriti nella discussione, il numero di nuove discussioni, il numero di risposte e il numero di visite |
9 | Incoraggiare i docenti a valutare reciprocamente i propri prodotti attraverso interazioni e discussioni formative favorisce: | ||
A) | La capacità sociali | ||
B) | La capacità di riflessione critica e di analisi | ||
C) | La capacità linguistica | ||
D) | La capacità analitica |
10 | Le metodologie didattiche basate sull’apprendimento e sulla valutazione tra pari favoriscono: | ||
A) | L'analisi logica, il pensiero creativo e il successo | ||
B) | La demotivazione e l'insuccesso | ||
C) | L'interazione, la comunicazione e la motivazione | ||
D) | Il senso di non appartenenza alla comunità e l'inefficacia del processo formativo | ||