TEST di autovalutazione

1 La validità di facciata:
A) Si chiede che cosa misura un test
B) E' facilmente quantificabile
C) E' una caratteristica prettamente metrologica
D) Si riferisce a ciò che il test realmente misura

 

2 La motivazione del soggetto nell'affrontare un test:
A) Viene sempre valutata direttamente da chi somministra il test
B) Può provocare differenze nella performance al test
C) E' direttamente proporzionale alla validità oggettiva del test
D) Non ha alcuna correlazione con la validità di facciata

 

3 L'esame della validità di facciata è rappresentato perlopiù da un giudizio qualitativo-intuitivo:
A) Sulla rispondenza del test alle esigenze pratiche
B) Sull'adeguatezza del materiale-stimolo ai soggetti da esaminare
C) Sulla motivazione di chi deve rispondere al test
D) Sulle analisi statistiche necessarie per verificarla

 

4 L'esame della validità di facciata:
A) Si basa su statistiche complesse
B) Rappresenta una valutazione indiretta
C) Corrisponde a un giudizio qualitativo intuitivo
D) Non è praticabile

 

5 Validità di facciata e di contenuto:
A) Sono la stessa cosa
B) Costituiscono validità nel senso tecnico del termine
C) Valutano entrambe l'apparenza
D) Non devono essere confuse

 

6 La valutazione della validità di facciata:
A) Viene effettuata dal campione normativo
B) E' competenza degli sviluppatori del test
C) Può essere svolta da chi utilizzerà il test
D) Può essere fatta solo da psicometristi di professione

 

7 La validità di facciata viene sostanziata:
A) Da chi compila il test
B) Dall'effettivo costrutto misurato
C) Dalle norme del test
D) Dalle statistiche applicabili al test

 

8 La validità di facciata riguarda:
A) Solo gli item del test
B) Solo le istruzioni del test
C) La comprensibilità degli item
D) Tutte le caratteristiche del test tranne la leggibilità degli item

 

9 La tecnica assoluta per la valutazione della validità di facciata:
A) Chiede ai giudici di confrontare coppie di item
B) E' anche relativa
C) Può basarsi sul scale tipo Likert
D) Si basa sulla tecnica detta Riformulazione

 

10 La validità di facciata deve avvenire in modo:
A) Dilazionato
B) Introspettivo
C) Estensivo
D) Diretto