TEST di autovalutazione

1 Nel sistema sindacale italiano:
A) Esiste una norma di legge che sancisce la sovraordinazione del contratto collettivo nazionale a quello aziendale
B) Non esiste una norma di legge che sancisce la sovraordinazione del contratto collettivo nazionale a quello aziendale
C) Esiste una norma di legge che sancisce la sovraordinazione del contratto collettivo aziendale a quello nazionale
D) Esiste una norma di legge che sancisce la sovraordinazione del contratto collettivo territoriale a quello nazionale

 

2 Nel sistema sindacale italiano:
A) Esiste una norma di legge che sancisce la sovraordinazione del contratto collettivo aziendale a quello nazionale
B) In un primo momento, la funzione della contrattazione aziendale fu essenzialmente quella di introdurre trattamenti ulteriori o migliorativi rispetto a quelli previsti dal contratto nazionale
C) Esiste una norma di legge che sancisce la sovraordinazione del contratto collettivo territoriale a quello aziendale
D) Esiste una norma di legge che sancisce la sovraordinazione del contratto collettivo aziendale a quello territoriale

 

3 Nel sistema sindacale italiano:
A) Esiste una norma di legge che sancisce la sovraordinazione del contratto collettivo territoriale a quello aziendale
B) Venne introdotto il principio del decentramento della contrattazione attraverso il quale la contrattazione nazionale, a mezzo di clausole di rinvio, determinava le materie e gli istituti regolati dalla contrattazione aziendale
C) Esiste una norma di legge che sancisce la sovraordinazione del contratto collettivo territoriale a quello nazionale
D) Esiste una norma di legge che sancisce la sovraordinazione del contratto collettivo nazionale a quello aziendale

 

4 La giurisprudenza prevalente:
A) Accolse definitivamente il criterio cronologico
B) Non intervenne sul rapporto tra contratto nazionale e aziendale
C) Stabilì che, in caso di conflitto tra contratti collettivi di diverso livello, non fosse applicabile l’art. 2077 c.c. e neppure il criterio gerarchico tra contratti collettivi
D) Stabilì che, in caso di conflitto tra contratti collettivi di diverso livello, fosse sempre applicabile l’art. 2077 c.c.

 

5 Nel rapporto tra contratto collettivo aziendale e contratto collettivo nazionale:
A) La giurisprudenza accolse definitivamente il criterio cronologico
B) La giurisprudenza escluse sempre il criterio della specialità
C) La giurisprudenza accolse sin dal principio il criterio della specialità
D) In un secondo momento la giurisprudenza accolse il criterio della specialità

 

6 Nel rapporto tra contratto collettivo aziendale e contratto collettivo nazionale, il criterio della specialità:
A) E' stato applicato solo dalla dottrina
B) E' stato applicato solo dalla giurisprudenza
C) Non è stato mai applicato dalla giurisprudenza
D) Si applica solo qualora il contratto aziendale sia siglato dalle articolazioni locali delle organizzazioni firmatarie del contratto collettivo di ambito più esteso

 

7 Nel rapporto tra contratto collettivo aziendale e contratto collettivo nazionale, il criterio della specialità:
A) E' stato temperato dal criterio di competenza e autonomia, nel senso che l’accordo peggiorativo è legittimo se la clausola interviene su materie sulle quali il contratto è competente a disporre e senza perdere di vista l’intero sistema contrattuale in cui inserire la deroga
B) E' stato applicato solo dalla dottrina
C) E' stato applicato solo dalla giurisprudenza
D) Non è stato mai applicato dalla giurisprudenza

 

8 L’Accordo Interconfederale del 1993:
A) Delinea un sistema di contrattazione collettiva su due livelli
B) Delinea un sistema di contrattazione collettiva su tre livelli
C) Non interviene sui livelli della contrattazione collettiva
D) Interviene solo sul livello aziendale della contrattazione collettiva

 

9 Nel sistema delineato dall'Accordo Interconfederale del 1993:
A) La contrattazione collettiva si articola su tre livelli
B) La contrattazione collettiva si articola su quattro livelli
C) Il contratto decentrato interveniva su materie ed istituti diversi rispetto a quelli regolati dal contratto di primo livello secondo modalità e negli ambiti delimitati dallo stesso contratto collettivo nazionale
D) Il contratto decentrato interveniva su materie ed istituti già regolati dal contratto di primo livello

 

10 In tema di rapporto tra fonti contrattuali:
A) E' intervenuto solo il Testo Unico del 10 gennaio 2014
B) E' intervenuto solo il Protocollo d’Intesa del 31 maggio 2013
C) Interviene, tra l'altro, l’Accordo Interconfederale del 28 giugno 2011
D) Non interviene l’Accordo Interconfederale del 28 giugno 2011