TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Tra legge e contratto collettivo: | ||
A) | Non possono instaurarsi rapporti di integrazione funzionale | ||
B) | Possono instaurarsi solo rapporti di integrazione funzionale | ||
C) | Possono instaurarsi solo rapporti di gerarchia | ||
D) | Possono instaurarsi rapporti di gerarchia e di integrazione funzionale |
2 | In linea di principio: | ||
A) | Tra legge e contratto collettivo non possono instaurarsi rapporti di integrazione funzionale | ||
B) | Il contratto collettivo può peggiorare le condizioni stabilite direttamente dal legislatore | ||
C) | Il contratto collettivo può peggiorare i livelli di trattamento | ||
D) | Il contratto collettivo non può peggiorare i livelli di trattamento e le condizioni stabilite direttamente dal legislatore |
3 | Nell'ordinamento italiano: | ||
A) | Tra legge e contratto collettivo possono instaurarsi solo rapporti di gerarchia | ||
B) | Tra legge e contratto collettivo non possono instaurarsi rapporti di integrazione funzionale | ||
C) | Le clausole del contratto collettivo che si pongono in contrasto con le norme inderogabili di legge sono nulle, ai sensi dell’art. 1418 c.c.. | ||
D) | Le clausole del contratto collettivo che si pongono in contrasto con le norme inderogabili di legge non sono nulle |
4 | Nell'ambito del diritto sindacale italiano: | ||
A) | E' sempre ammessa la deroga in melius della disciplina legale da parte della contrattazione collettiva | ||
B) | Non è ammessa la deroga in melius della disciplina legale da parte della contrattazione collettiva | ||
C) | Viene regolarmente ammessa la deroga in melius della disciplina legale da parte della contrattazione collettiva, in base al c.d. principio del favor, a meno che la legge stessa non preveda una inderogabilità assoluta | ||
D) | Tra legge e contratto collettivo non possono instaurarsi rapporti di integrazione funzionale |
5 | Il rapporto tra legge e contratto collettivo: | ||
A) | E' fondato sul principio della derogabilità in peius | ||
B) | E' fondato sul principio inderogabilità in peius – derogabilità in melius della disciplina legale da parte di quella contrattuale | ||
C) | Non è di tipo gerarchico | ||
D) | Non è mai un rapporto di integrazione funzionale |
6 | Nell'ordinamento italiano la legge: | ||
A) | Non può mai delegare la sua funzione regolamentare al contratto collettivo | ||
B) | Talvolta delega la sua funzione regolamentare al contratto collettivo | ||
C) | Delega sempre la sua funzione regolamentare al contratto collettivo | ||
D) | Non può attribuire al contratto collettivo una funzione integrativa |
7 | Nell'ordinamento italiano la legge: | ||
A) | Delega la sua funzione regolamentare al contratto collettivo nei licenziamenti collettivi per l'individuazione dei criteri di scelta | ||
B) | Delega la sua funzione regolamentare al contratto collettivo solo nei licenziamenti collettivi per l'individuazione dei criteri di scelta | ||
C) | Delega la sua funzione regolamentare solo nello sciopero nei servizi pubblici essenziali per l'individuazione delle prestazioni essenziali | ||
D) | Non può mai delegare la sua funzione regolamentare |
8 | Nell'ordinamento italiano la legge: | ||
A) | Ha affidato al contratto collettivo il potere di ridurre la retribuzione dei dipendenti per evitare i licenziamenti | ||
B) | Non ha mai affidato al contratto collettivo il potere di ridurre la retribuzione dei dipendenti per evitare i licenziamenti | ||
C) | Può affidare al contratto collettivo il potere di ridurre la retribuzione dei dipendenti per evitare i licenziamenti, ma non per favorire nuove assunzioni | ||
D) | Può affidare al contratto collettivo il potere di ridurre la retribuzione dei dipendenti solo per favorire nuove assunzioni |
9 | Nell'ordinamento italiano la legge: | ||
A) | Può affidare al contratto collettivo il potere di ridurre la retribuzione dei dipendenti solo per favorire nuove assunzioni | ||
B) | Ha affidato al contratto collettivo il potere di ridurre la retribuzione dei dipendenti per favorire nuove assunzioni | ||
C) | Non può affidare al contratto collettivo il potere di ridurre la retribuzione dei dipendenti per evitare i licenziamenti | ||
D) | Può solo affidare al contratto collettivo il potere di ridurre la retribuzione dei dipendenti per evitare i licenziamenti |
10 | L'art. 8 della L. n. 148/2011: | ||
A) | Non individua i soggetti dai quali gli accordi devono essere sottoscritti per avere efficacia generale e/o derogatoria | ||
B) | Abilita i contratti aziendali o territoriali a regolare specifiche materie | ||
C) | Ha abrogato la contrattazione di prossimità | ||
D) | Abilita i contratti aziendali, non già territoriali, a regolare specifiche materie | ||