TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | I peptoni : | ||
A) | Sono delle strutture enzimatiche | ||
B) | Rappresentano un prodotto di rifiuto del metabolismo | ||
C) | Sono frammenti polipeptidici più semplici | ||
D) | Sono un alimento specifico per gli sportivi |
2 | Gli aminoacidi assorbiti: | ||
A) | Attraverso la vena porta giungono al fegato | ||
B) | Accedono ai reni per essere filtrati | ||
C) | Vengono immagazzinati direttamente nei muscoli | ||
D) | Vengono immagazzinati prima nei reni e poi muscoli |
3 | Nella predisposizione familiare al diabete: | ||
A) | Occorre eliminare tutti i carboidrati dalla dieta | ||
B) | Occorre che gli atleti vengano invitati a non praticare lo sport | ||
C) | E’ utile saperlo solo per chi pratica attività agonistica | ||
D) | Occorre sottoporsi a frequenti controlli glicemici di base indipendentemente dall’essere agonisti o amatoriali |
4 | Il Maltosio : | ||
A) | E’ un prodotto tossico del metabolismo dei carboidrati | ||
B) | Deriva dall’azione dell’alfa amilasi nella digestione di polisaccaridi | ||
C) | E’ uno zucchero a chi ha il diabete | ||
D) | Solo da esso otteniamo il glucosio |
5 | BMI (INDICE MASSA CORPOREA): | ||
A) | E’ inutile calcolarlo nello sportivo maschio | ||
B) | Lo si calcola conoscendo il peso in grammi | ||
C) | E’ un dato immodificabile | ||
D) | E’ un dato da considerare insieme ad altri |
6 | Il peso: | ||
A) | E’importante solo nello sport agonistico | ||
B) | Deve aumentare sempre durante gli allenamenti | ||
C) | E’ una correlazione variabile in base alla disciplina | ||
D) | Occorre venga rilevato solo alla fine di una gara |
7 | Disturbi alimentari : | ||
A) | Hanno un incidenza maggiore negli sport di resistenza ed endurance | ||
B) | Gli sportivi non ne presentano mai i caratteri | ||
C) | Tutti gli sportivi hanno un disturbo alimentare | ||
D) | E’presente esclusivamente nella donna agonista |
8 | L’emocromo nello sportivo : | ||
A) | E’l’analisi della parte corpuscolata del sangue (RBC-WBC-PLT) | ||
B) | E’utile solo per calcolare i globuli rossi | ||
C) | Vi si sottopongono solo le donne perché hanno il ciclo mestruale | ||
D) | E’un esame che non viene più praticato perché non è importante |
9 | Il valore dell’HCT (ematocrito)negli atleti di resistenza : | ||
A) | Nell’uomo i valori probabili sono compresi tra 40 /45 nella donna 36/41 | ||
B) | Nell’uomo i valori sono compresi tra 38/47 donna 35/42 | ||
C) | Vengono unificati tra uomo e donna nei valori compresi tra 35/48 | ||
D) | Non c’è correlazione tra attività fisica de ematocrito |
10 | Il valore dell’ MCV(Volume corpuscolare medio): | ||
A) | Serve nei soggetti di età pediatrica | ||
B) | E’un indice predittivo di anemia | ||
C) | Fornisce il grado di allenamento se abbiamo più punti di riferimento | ||
D) | Serve solo quando l’atleta non si allena più | ||