TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Un test è valido se misura quel che si propone di misurare: | ||
A) | Sommariamente | ||
B) | Completamente | ||
C) | Effettivamente | ||
D) | Casualmente |
2 | I controlli sulla validità metrica di un test verificano: | ||
A) | L'appropriatezza dello strumento a usi pratici specifici | ||
B) | La sensibilità del test alla variabile oggetto di misura | ||
C) | La formazione degli operatori che lo interpreteranno | ||
D) | Le fluttuazioni casuali delle misure |
3 | Si basano sull'analisi del contenuto: | ||
A) | Le validità di contenuto e di costrutto | ||
B) | Le validità di facciata e rispetto a un criterio | ||
C) | Le validità rispetto a un criterio e a posteriori | ||
D) | La validità che si fonda sulla correlazione dei risultati con altre misure |
4 | Prescinde dalla somministrazione del test la validità: | ||
A) | A posteriori | ||
B) | Di costrutto | ||
C) | A priori | ||
D) | Rispetto a un criterio |
5 | La validità di costrutto: | ||
A) | E' equivalente alla validità apparente | ||
B) | Verifica la concordanza fra test e misura-criterio | ||
C) | Si basa su risultati sperimentali | ||
D) | Rientra nella validità a priori |
6 | Validità a posteriori significa: | ||
A) | Scegliere gli stimoli attinenti alla caratteristica da misurare | ||
B) | Che le misure devono essere stabili nel tempo | ||
C) | Definire le modalità di risposta | ||
D) | Confrontare campioni di soggetti diversamente caratterizzati |
7 | Se un test è valido allora: | ||
A) | Xo = Xt | ||
B) | Xt ≠ Xo | ||
C) | Xt = Xo | ||
D) | Xo ≠ Xt |
8 | In un soggetto, l'umore del giorno può essere la causa: | ||
A) | Di un difetto della validità in senso proprio | ||
B) | Di fluttuazione casuale delle misure | ||
C) | Di inappropriatezza del test a usi pratici specifici | ||
D) | Di distorsioni sistematiche |
9 | Un test non risponde alle esigenze pratiche se: | ||
A) | Offre vantaggi economici | ||
B) | E' appropriato ai soggetti ai quali è destinato | ||
C) | Si è valutato anticipatamente il tempo di somministrazione | ||
D) | Pone problemi deontologici |
10 | I controlli sulla validità metrica di un test non includono: | ||
A) | La differenza tra Xo e Xt | ||
B) | La formazione professionale degli operatori | ||
C) | I difetti di validità in senso proprio | ||
D) | Le distorsioni sistematiche delle misure | ||