TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Uno dei problemi ricorrenti nelle esperienze di formazione degli adulti è: | ||
A) | La facilità nell'attivazione di processi collaborativi online | ||
B) | La disponibilità degli allievi all'accesso in piattaforma | ||
C) | La difficoltà di attivare o promuovere processi collaborativi on-line | ||
D) | La forte motivazione interna ad apprendere |
2 | Con il concetto di epistemofilia si intende definire: | ||
A) | La demotivazione ad apprendere necessaria per generare insucesso formativo | ||
B) | L'assenza di ricerca della conoscenza | ||
C) | La motivazione ad apprendere fondamentale per realizzare esperienze formative gratificanti in ambienti digitali | ||
D) | La motivazione ad insegnare necessaria per la progettazione di percorsi educativi |
3 | Le configurazioni intellettuali, sociali e organizzative che favoriscono la crescita professionale degli insegnanti e forniscono opportunità di riflessio sulle pratiche e dialogo, scrittura collaborativa e condivisa, sono definite: | ||
A) | Learning environment | ||
B) | Teacher learning communities | ||
C) | Peer assessment | ||
D) | Collaborative learning |
4 | La progettazione di un intervento di formazione per gli adulti che favorisca la realizzazione di una community of learner, l'intervento deve essere: | ||
A) | Centrato sull'utente | ||
B) | Centrato sul compito | ||
C) | Centrato sul docente | ||
D) | Orientato al problema |
5 | La disposizzione legislativa relativa alle nuove norme in materia dei disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico è: | ||
A) | La Legge 104 del 5 febbraio del 1992 | ||
B) | Il Decreto Legislativo 66/2017 | ||
C) | Il DPR 122/2009 | ||
D) | La Legge 170 dell'8 ottobre 2010 |
6 | In merito ai DSA - disturbi specifici di apprendimento - agli insegnanti è richiesto: | ||
A) | La capacità di gestire la classe | ||
B) | Il possesso di competenze per conoscere e riconoscere le caratteristichce dei DSA e per organizzare giornalmente una didattica in grado di rispondere alle esigenze degli alunni | ||
C) | La capacità logico-deduttiva | ||
D) | La competenza sociale |
7 | Nelle comunità di apprendimento on-line lo strumento maggiormente usato per la discussione tra pari e con il docente è: | ||
A) | La posta elettronica | ||
B) | Il fax | ||
C) | Il forum | ||
D) | Il telefono |
8 | Nel peer-assessment i partecipanti argomentano la propria valutazione sullabase di criteri condivisi e approvati all'interno de: | ||
A) | La rubric | ||
B) | I contatti | ||
C) | La checklist | ||
D) | I deliverable |
9 | Facilita lo sviluppo del sel-assessment e della riflessione, incoraggia il dialogo tra pari e con il docente circa i processi di apprendimento, chiarisce cosa si indende per buona performance, sono alcune delle funzioni assolte da: | ||
A) | Un insegnante | ||
B) | Un libro | ||
C) | Un buon feedback | ||
D) | Una competizione |
10 | L'assenza di feedback nell'elearning è una delle cause di: | ||
A) | Successo degli studenti | ||
B) | Motivazione all'apprendimento | ||
C) | Percezione dell'efficacia del processo formativo | ||
D) | Allontanamento e insuccesso degli studenti | ||