TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Uno spazio digitale di condivisine e scmabio, dove le persone apprendono attraverso attività di gruppo, definiscono e circoscrivono problemi e si adoperano collettivamente per trovare soluzioni, definisce: | ||
A) | Le comunità locali | ||
B) | Le comunità di pratica | ||
C) | Le comunità di apprendimento | ||
D) | Le comunità di recupero |
2 | Il modello dell'apprendistato cognitivo si basa su: | ||
A) | Modelling, coaching, scaffolding e fading | ||
B) | Observation, supporting, hugging | ||
C) | Realization, guiding, learning | ||
D) | Modelling, guiding, scaffolding |
3 | "Ogni componente trova un suo spazio particolare e si crea una sua identità particolare […] queste identità diventano intrconnesse e reciprocamente articolate attravereso l'impegno reciproco […]" questo è quanto sostiene Wenger a proposito della: | ||
A) | Comunità di apprendimento | ||
B) | Comunità di pratica | ||
C) | Comunità locali | ||
D) | Comunicazione |
4 | Perché una comunità on-line possa esistere è necessaria una elevata presenza di: | ||
A) | Integrazione | ||
B) | Accoglienza e socialità | ||
C) | Forme di interazoine e di socialità | ||
D) | Relazione |
5 | L'esperienza educativa è data dall'insieme di pratiche che si sovrappongono, ovvero: | ||
A) | La presenza formativa, la presenza comunicativa, la presenza didattica | ||
B) | La presenza analitica, la presenza individuale | ||
C) | La presenza cognitiva, la presenza comunicativa, la presenza didattica | ||
D) | La presenza cognitiva, la presenza sociale, presenza didattica |
6 | Nell'ambito della valutazione, le tecniche che favoriscono forme di collaborazione tra allievi e sostengolo lo sviluppo di un curriculum basato sulle competenze, si riferiscono alla: | ||
A) | Valutazione sommativa | ||
B) | Valutazione partecipata | ||
C) | Valutazione percepita | ||
D) | Valutazione trasmissiva |
7 | La caratteristica "gli studenti prendono consapevolezza della propria performance attraverso la valutazione del proprio lavoro e di quello dei pari" descrive una delle opportunità delle strategie di self e peer-assessment, cioè: | ||
A) | Sviluppare la competenza valutativa | ||
B) | Favorire la competenza riflessiva | ||
C) | Favorire l'apprendimento indipendente e autonomo | ||
D) | Favorire l'interazione |
8 | Il metodo che facilita e promuove la condivisione della conoscenza e delle idee tra gli studenti in un clima di reciproca collaborazione, attribuendo all’insegnante il ruolo di progettista dell’ambiente, di mediatore e di facilitatore, è quello del: | ||
A) | Peer-learning | ||
B) | Cooperative learning | ||
C) | Peer tutor | ||
D) | Evaluation |
9 | Spesso gli studenti provano disagio nell’essere giudicati dai pari (Cassidy, 2006), ma anche nel valutare il lavoro degli altri è un aspetto che riguarda lo step del peer assessment relativo a: | ||
A) | Incremento dell'affidabilità | ||
B) | Gestionde della privacy | ||
C) | Formazione iniziale degli studenti | ||
D) | Scelta tra una valutazione sommativa o formativa |
10 | "E' un processo di comunicazione tra i pari relativamente alla performance e agli standard. Gli studenti forniscono commenti dettagliati sul prodotto da valutare senza soffermarsi sull’assegnazione di un punteggio" descrive l'approccio del: | ||
A) | Peer-assessment | ||
B) | Peer learning | ||
C) | Portfolio | ||
D) | Peer-feedback | ||